Le piadine ripiene di salsiccia e verdura sono un secondo sfizioso e stuzzicante, che ha tutte le carte in regola per rendere irresistibile e originale ogni cena ed evitare commenti del tipo “Che noia, cucini sempre le solite cose”!
Questo piatto consiste in una piadina farcita con saporita carne di salsiccia, verdure saltate in padella e filante provola, che fondendo non solo filerà, ma si insinuerà nel ripieno rendendolo più compatto e ancora più goloso, il tutto avvolto in una striscia di pancetta fresca e, infine, cotta in forno.
Un piatto né elaborato, né complicato, soprattutto nella versione con i funghi e i peperoni, quindi il sogno sia di chi mangia che di chi cucina!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti delle piadine ripiene di salsiccia e verdura
- Energia 713,06 (Kcal)
- Carboidrati 14,44 (g) di cui Zuccheri 2,96 (g)
- Proteine 43,62 (g)
- Grassi 53,35 (g) di cui saturi 14,38 (g)di cui insaturi 18,76 (g)
- Fibre 2,43 (g)
- Sodio 2.124,67 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 305 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per le piadine ripiene di salsiccia e verdura
Preparazione delle piadine ripiene di salsiccia e verdura
Un una casseruola scalda due cucchiai di olio di oliva con 1/2 spicchio di aglio, aggiungi le cime di rapa, grondanti di acqua, e lasciar stufare a fiamma media con il coperchio per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Togli il coperchio, sala e cuoci altri cinque minuti.
Pulisci i funghi champignon: elimina la parte terrosa del gambo e pulisci il resto con un panno umido. Tagliali, poi a fettine.
Scaldare un cucchiaio di olio in una padella antiaderente e rosola 1/2 spicchio di aglio tritato finemente a fiamma bassa.
Cuoci per un quarto d’ora, circa, a fiamma media e insaporisci gli champignon con con un trito di prezzemolo e del sale fino.
Scalda in una padella calda o ne microonde, una piadina per volta per ammorbidirla, altrimenti piegandola si romperà.
Taglia la piadina a metà e al centro metti parte della carne della salsiccia, che avrai precedentemente spellato e sgranato.
In due mezze piadine aggiungi alla salsiccia le cime di rapa stufate, in altre due i funghi champignon trifolati, nelle ultime due i peperoni sott’olio ben sgocciolati.
Per completare il ripieno, copri con la provola a fette.
Batti eventualmente la pancetta per assottigliarla e avvolgila intorno al triangolo di piadina farcita e chiudi con uno stecchino di legno, per evitare che si apra durante la cottura in forno.
Consiglio: adagia sopra le piadine un poco della verdura utilizzata per il ripieno, in modo da capire al primo sguardo quale sia la farcia, senza dover sbirciare all’interno.
Chiudi le piadine in un cartoccio di alluminio o carta forno, passaggio necessario per evitare che la piadina rimanga morbida e consentire alla carne del ripieno di cuocere.
Trasferisci in una teglia e inforna in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.
Ricorda che i tempi di cottura possono variare da forno a forno.
Elimina il cartoccio e cuoci altri 10 minuti, in modo che la pancetta diventi croccante in superficie.
L’ideale è servire le piadine ripiene di salsiccia e verdura calde, con la provola filante all’interno, ma sono ottime anche fredde.
Conservazione
Le piadine ripiene di salsiccia e verdura si conservano in frigorifero fino a tre giorni.
Possono anche essere congelate, sia crude che cotte.
Dosi variate per porzioni