Il menù di pesce per Ferragosto è un insieme di proposte tra cui scegliere, da piatti più complessi a ricette più semplici, da quelle più economiche a quelle un po’ più dispendiose. Ma la cosa più importante è che tutte le ricette sono correlate da foto, che vi spiegheranno passo a passo come procedere. Per qualunque dubbio o richiesta non esitate a scrivermi nei commenti o lasciatemi un messaggio sulla mia pagina Facebook.
Antipasti
Tre proposte tra cui scegliere o da proporre insieme in porzioni più piccole per dare maggiore scelta ai commensali. Si inizia con un antipasto crudo, quindi fresco e profumato; si continua con un’insalata di polpo cotto alla brace, leggermente diversa dal solito perché condita con pomodorini freschi e aceto balsamico; si conclude con un classico sfizioso e irresistibile, che non stanca mai, le cozze ripiene.



Primi
Anche per i primi c’è più di una proposta. Si inizia con un piatto elaborato e raffinato a base di granchio fresco, ma con il passo a passo fotografato sarà semplicissimo realizzarlo. Si continua con un piatto che è l’opposto del primo, le bavette cozze e vongole, semplice, veloce ed economico, ma dal sapore di tutto rispetto, non dimentichiamoci che la semplicità paga anche in cucina. Il terzo è un classico dell’estate, che mette insieme verdura di stagione e crostacei: accoppiata sempre vincente.



Secondi
I gamberoni al cognac sono un must al quale non si può rinunciare ed è la mia prima proposta. Se si vuol andare sul ‘sostanzioso’ si può optare per i calamari ripieni, ma cotti in padella, più veloci e pratici di quelli cotti in forno, da servire interi, se di piccole dimensioni, o da tagliare a fette se in pescheria trovate quelli più grandi. Per quanto riguarda la pepata di cozze è da servire e basta, sulla tavola del 15 agosto non può mancare, quindi non è una scelta prepararla, ma un dovere morale!



Contorni
Mai assaggiate le pannocchie alla brace condite con burro fuso e sale? Non sarà il contorno più leggero, ma sono da assaggiare almeno una volta nella vita! Per farmi perdonare le due altre proposte per i contorni sono due insalate, la prima di pomodori, altre verdure e odori prettamente estivi, la seconda di peperoni.



Dolci
Vi propongo due versioni di tiramisù, il primo è quello classico al caffè, sempre apprezzato; il secondo è all’ananas, che si usa sia a pezzi, che nella bagna dei savoiardi, dal gusto più fresco. La terza proposta di dolci per Ferragosto è un dessert monoporzione precisamente delle minicheesecake alla banana, molto facili da realizzare, ma anche molto gustose.



Ed ora vi regalo un paio di chicche per rendere il vostro pranzo indimenticabile!
La prima è un cocktail dal gusto fresco ed originale con cui aprire il vostro menù di pesce per Ferragosto, la seconda è un modo molto sfizioso di servire la frutta a fine pasto.


Il menù di pesce per Ferragosto è fatto, non vi resta che andare dal vostro pescivendolo di fiducia, indossare il grembiule e deliziare i vostri ospiti!
Buon Ferragosto a tutti da Gilda di Donnepasticcione!