
Il titolo di questa ricetta mi metteva i…brividi e mi attraeva nello stesso momento.
Così ho preso in considerazione l’idea di prepararla…spaghetti alle quattro cipolle con gamberetti.
…E meno male…perché avrei lasciato un favoloso e stuzzicante primo…ho sbagliato le dosi…ne ho fatta troppo…ma non è stato un problema…divorata e apprezzata. Niente secondo però…
Ingredienti: (x 4)
350 g. di spaghetti
gamberetti sgusciati
2 cipolle rosse
1 cipolla dorata
3 scalogni
1 porro
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di farina
1 tazza di brodo vegetale
sale – olio e.v.o. (foto 1)
2 cucchiai di brandy
2 rametti di prezzemolo
Procedimento:
Per preparare gli spaghetti alle quattro cipolle con gamberetti ci si muove in tre tempi.
Pulire e sbucciare i tre tipi di cipolle, affettarle e lasciarle in acqua fredda.
Pulire il porro e tenere da parte circa 6 cm della parte verde finale.
Affettare a rotelle il porro e, insieme alle cipolle, metterlo in una larga e grande padella con un filo d’olio e far cuocere a fuoco basso badando che non brucino. (foto 2)
Unire anche l’aglio tagliato a piccolissimi pezzi.
La parte finale del porro tagliarla a piccole striscette e tenerle in acqua fredda fino a quando servono.
Intanto, mettere a bollire l’acqua e, quando bolle, lessare gli spaghetti al dente.
Quando le cipolle sono cotte, togliere il coperchio e far abbrustolire un poco.
(la ricetta prevede di mettere a questo punto il brandy, ma a noi non piace ed io l’ho omesso)
Aggiungere i gamberetti (vanno bene sia congelati che quelli in salamoia) sgocciolati e la farina. (foto 3)
Mescolare come se si preparasse la besciamella e subito unire anche il brodo.
E la parte restante del porro?
Asciugarli grossolanamente, passarli nella farina e friggerli in olio caldo rendendoli dorati e croccanti. (foto 4)
Man mano che si dorano adagiarli sulla carta per far assorbire l’olio in eccesso (foto 5-6)
Versare gli spaghetti direttamente nella padella e mescolarli sul fuoco facendo restringere il sughetto.
Servire caldo e decorare con le fascette croccanti del porro e foglioline tritate di prezzemolo (io no). (foto 7)
NOTA: questo è un piatto orientale..se preparato con gli spaghetti di soia.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter