Simil piadina con olive e bresaola

E’ proprio pensando alla piadina che mi sono cimentata a fare questo goloso piatto. Simil piadina, realizzata con il pane raffermo. Molto pratica e veloce da preparare e da personalizzare secondo i propri gusti.
Veramente sfiziosa.
Ingredienti x 4:
300 g di pane raffermo, meglio se misto
1 o 2 uova
50 g formaggio grattugiato
aromi in polvere
acqua
olio evo
3 sottilette
100 g di bresaola
6 olive verdi denocciolate
sale fino q.b.
Procedimento:
Di una facilità…a prova di bimbi.Da preparare anche coinvolgendoli.
Spezzettare il pane raffermo e metterlo a bagno nell’acqua fredda. Non avendo il panettiere di fiducia cambio spesso pane e ciò mi permette di averlo di vari tipi di impasto, compreso quello ai cereali.Lasciarlo ammorbidire. Ho evitato il latte perchè lascia un retrogusto dolciastro che non ci piace.
Strizzarlo molto bene e trasferirlo in una ciotola. Aggiungere una poco di aromi in polvere, il formaggio grattugiato e l’uovo. Mescolare e se serve mettere anche l’altro uovo. Mettere anche il sale fino.
Lasciare riposare un poco.
Dividere l’impasto in tre e metterne uno tra due fogli di pellicola da cucina. Dare la forma rotonda e col matterello assottigliarla , mantenendo sempre la forma rotonda, lasciandola spessa come se fosse una piadina pronta.
Oliare una padella antiaderente e cuocere, da entrambi i lati la piadina.
Spezzettare la sottiletta e mettere i pezzi lungo i bordi su tutta la piadina.
Sistemarvi sopra le fette di bresaola, e sopra mettere le olive verdi tagliate a metà.
Mettere ancora qualche pezzetto di sottiletta e chiudere a mezzaluna la piadina. Lasciare al caldo per qualche minuto per far sciogliere il formaggio.
Servire subito.
NOTA: Molto gustosa e versatile. Si presta a diverse preparazioni ed inoltre si recupera il pane raffermo.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Molto bene ! Anche questa ricetta per riciclare il pane che avanza mi piace molto !!!
Da farcire in mille modi, mi hai dato lo spunto giusto per usare il pane raffermo.
Grazie Vincenzina cara