Coniglio in umido con verza e funghi pioppini.
Pensando alla cassoeula, tipico piatto della Lombardia, che ho preparato questo piatto. La cassoeula è molto buona ma è un piatto pesante.
Le verze sono molto buone e saporite, il coniglio pure….e quindi è stato naturale per me metterle insieme aggiungendo i funghi pioppini raccolti
Ingredienti x 4:
4 cosce di coniglio
farina q.b.
soffritto misto
1 tazzina da caffè di vino bianco
1 verza
300 g di funghi pioppini
6 pomodorini
sale fine
olio evo
2 foglie di alloro
Procedimento:
Pulire la verza, togliere il tronco e tagliarla a metà. Lasciarla immersa in acqua fredda e poi lavarla e sgocciolarla. Tagliarla a strisce.
Mettere a bollire dell’acqua con dentro le foglie di alloro e quando bolle tuffarvi la verza tagliata e scottarla un poco. Questa operazione rende la verza più digeribile.
Scolare la verza.
In una capiente padella mettere il soffritto misto, con un filo di olio evo e farlo rosolare un poco, aggiungere le cosce di coniglio ben lavate e infarinate.
Lasciarle rosolare e unire il vino bianco. Far assorbire il vino e versare la verza scottata in precedenza.
Pulire i funghi pioppini, togliendo la radice e lasciandoli in acqua calda per poco tempo a disperdere il terriccio. Lavarli e aggiungerli al coniglio.
Lavare e tagliare a metà i pomodorini. Aggiungerli al coniglio,
Coprire e continuare la cottura, aggiungendo, se serve e solo se serve un poco di acqua per volta sino a completa cottura del coniglio. Regolare di sale.
A cottura ultimata preparare i piatti e servire caldo.
NOTA: essendo un piatto ricco di gusto e di ingredienti può essere servito anche come piatto unico. Ottimo se accompagnato da una morbida polenta.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter