Il cavolfiore alla siciliana è un contorno leggero ed estremamente gustoso. Confesso che lo preparo anche come piatto unico quando ho voglia di un piatto light, specie a cena. E’ talmente saporito che stupirà anche chi non è tanto amante del cavolfiore. Il procedimento è facilissimo. Basterà sbollentare le cimette di cavolfiore per poi condirle con olive, capperi, pomodorini e una panatura a base di formaggio grattugiato e pangrattato. Il tutto da ripassare in forno a gratinare. Risultato da 10 e lode.
Vediamo insieme come fare.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Innanzitutto mondare il cavolfiore ricavando le cimette. Sciacquarle sotto acqua corrente per 2-3 volte in modo da eliminare impurità varie. Nel frattempo in una casseruola capiente, portare a bollore dell’acqua salata. Calare le cimette di cavolfiore e farle sbollentare, dalla ripresa del bollore, per 5-7 minuti circa finchè non risultano ammorbidite. Scolarle e farle intiepidire.
Prendere una teglia (o pirofila) e foderarla con carta forno. Distribuire le cimette di cavolfiore. Quindi condire con le olive nere, i capperi ed i pomodorini tagliati in quarti. Spolverizzare con il pangrattato, formaggio grattugiato, origano secco, sale, pepe. Condire con un giro d’olio.
Infornare (forno pre-riscaldato) a 190° per 20 minuti di cui gli ultimi 10 sotto al grill.
Sfornare, lasciar brevemente intiepidire e portare a tavola.
Buon appetito!
