Le farfalle al salmone è una buonissima e delicata pasta fredda per quando fa tutto questo gran caldo, ci sta troppo bene. E’ un primo che si prepara velocemente, basta solo cuocere la pasta.
Ho mangiato per la prima volta le farfalle al salmone l’anno scorso in estate da dei parenti, l’ho rimangiata sempre dagli stessi, l’ 8 dicembre per il pranzo pre natalizio fra cugini molto numeroso e devo dire con tutta sincerità, ottima per tutti i tipi di clima e stagioni.
Gli ingredienti…niente di più semplice: una busta di salmone ( o ritagli di salmone sicuramente più economica ) e poi, il resto…in casa c’è tutto.
Farfalle al salmone
Ingredienti:
- 1 busta di salmone affumicato affettato (io 200 gr.)
- pasta (farfalle,mezze maniche fusilli…)
- 1 limone
- 1 mazzetto di prezzemolo (in sostituzione rucola)
- aglio 1 o 2 spicchi (a piacere)
- 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva sale e pepe a piacere
Tagliare a pezzettini il salmone, metterlo in una grossa insalatiera e condirlo con il prezzemolo tritato, succo del limone, aglio fatto a pezzettoni (da elimiare prima di aggiungere la pasta) olio q.b. un po’ di sale e pepe; girare il tutto e fare insaporire minimo un paio di ore (più sta e meglio è così si insaporisce meglio )
Quì durante la pausa…ogni tanto una mescolata per amalgamare bene i vari sapori.
Coprire con pellicola e riporla in frigo.
Bollire la pasta in acqua salata e cuocerla un po’ al dente; freddarla velocemente con acqua fredda
Scolarla non tanto asciutta, metterla nell’insalatiera e mescolare bene.
Se non si serve subito metterla in frigo fino al momento di servire.
Le farfalle al salmone è una pasta molto delicata e fresca indicata per le serate estive per una cena con amici o parenti, sono sicura che vi farà fare bella figura con i vostri ospiti.
Consiglio altre ricette a base di pesce:
Casarecce con cime di rapa e cozze
pesce al vapore in salsa di capperi
Pesce arrostito al crisp (microonde o al forno tradizionale)
Platessa con pomodorini arrostiti
Grazie per essere passati a trovarmi, se vi piace la ricetta cliccate mi piace. Vi aspetto anche nella mia pagina Facebook dove troverete altre ricette e non solo…
Ottimo piatto, ma sai che in famiglia le farfalle non piacciono e sono costretta a non prepararle mai? Mannaggia.
Ciao Vincenzina prova con altri tipi di pasta.