La ciambella di prugne e marmellata la continuerò a preparare finché troverò le prugne belle succose, è una torta molto semplice da fare con un sapore particolarmente buono.
La ricetta base è la stessa della Torta alle albicocche con qualche aggiunta negli ingredienti e il cambio di frutta di stagione come le prugne e l’aggiunta della marmellata, sempre di prugne, per renderla ancora più goduriosa.
Cambia anche il modo di cottura, ho sperimentato il fornetto Versilia e devo dire che il risultato è ottimo, il dolce risulta morbido e umido al punto giusto, nello stesso tempo risparmio sulla bolletta elettrica dal momento che cuocio sul fornello del gas.
In seguito metterò anche i tempi e i gradi per chi volesse prepararla in forno tradizionale.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la ciambella di prugne e marmellata
- 300 gfarina 00
- 2uova
- 120 gzucchero semolato
- 90 gburro
- 120 mllatte
- 1 bustinalievito vanigliato
- 8prugne rosse
- 4 cucchiaizucchero di canna
- 1limone (grattato)
- 1/2fialetta gusto limone
- 1 cucchiaiobuccia di arancia grattata
- 1 vasettoconfettura di prugne
Strumenti per la ciambella di prugne e marmellata
- 1 Bilancia pesa alimenti
- 1 Ciotola
- 1 Frusta elettrica
- 1 fornetto Versilia
- 1 Setaccio
- 1 Spatola
Preparazione per la ciambella di prugne e marmellata
In una ciotola montare a crema con le fruste elettriche (mixer, impastatrice, sbattitore…) il burro con lo zucchero per almeno 10 minuti, deve risultare un impasto bello spumoso.
Unire le uova e il latte, unire la farina setacciata con il lievito e la grattata di limone, ho aggiunto anche un cucchiaio di buccia di limone essiccata e mezza fialetta aromatica di limone, amalgamare molto bene.
Se l’impasto risulta asciutto aggiungere un po’ di latte (può dipendere dalla farina quanto liquido assorbe).
Imburrare e infarinare il Versilia da 24 versare metà dell’impasto, appianare con una spatola e versare a cucchiaiate in ordine sparso la confettura alle prugne.
Immettere l’altra metà del composto, livellare bene e, dopo aver lavato e asciugato le prugne, tagliarle a spicchi e appoggiarle sul dolce pressandoli un po’.
A questo punto se piace spargere qualche cucchiaiata di zucchero di canna per avere dopo la cottura un effetto caramellato e più dolce.
Cottura
Appoggiare lo spargifiamma in dotazione con il fornetto Versilia sul fornello medio (sugli 8 cm) e mettere ben centrata la pentola con coperchio, accendere il gas medio/alto per i primi 5 minuti circa, in seguito abbassare a medio/basso per 50/60 minuti.
Passati i primi 40′ controllare velocemente la cottura del dolce sollevando il coperchio, se non è ancora cotto allungare i minuti, se invece verso la fine notate che è ancora pallido alzate di poco il gas per farlo dorare in superfice.
Pubblicità
Note aggiuntive
Come ho scritto sopra i dolci ma non solo…cotti con il fornetto Versilia risultano più morbidi e con il sapore di una volta, infatti si chiama anche fornetto della nonna, molti anni fa non avendo i nostri forni le nonne con questa pentola producevano ugualmente stupendi dolci e salati.
Al giorno d’oggi si sta riscoprendo alla grande i vari fornetti che sono in commercio grazie anche ai gruppi sui social, uno tra i tanti di cui faccio parte è Fornetto Versilia, Estense & Rusticotto…Infornare con Allegria.
Per chi non ha il Versilia e vuole preparare la ciambella di prugne e marmellata la cottura in forno tradizionale è di 50/60 minuti a 175/180° controllando sempre con stuzzicadenti.
Se vi fa piacere aggiungo una ricetta di dolce sempre con cottura alternativa al forno tradizionale ma con fornetto Estense, Ciambellone Mariarosa
Grazie per essere passati a trovarmi, se vi piace la ricetta cliccate mi piace. Vi aspetto anche nella mia pagina Facebook dove troverete altre ricette e non solo…