Io amo tantissimo, specie nel periodo estivo, preparare e gustare dei dolci molto freschi e tra questi possiamo annoverare le cheesecake. Di ricette ce ne sono tante, dal preparare la cheesecake cotta oppure a freddo con l’aggiunta di gelatina. Per la preparazione di questa torta a cui aggiungiamo della frutta fresca ho preferito la preparazione a freddo, senza cottura per evitare l’alterazione della frutta con il calore. Lasciando la crema senza cuocerla, avremo anche un colore più brillante della stessa a cui avremo aggiunto la frutta ed in questo caso le fragole.
BASE:
200 gr Biscotti Digestive
90 gr Burro fuso
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio zucchero di canna
CREMA:
400 gr philadelphia
200 gr Panna da montare non zuccherata
4 cucchiai di zucchero a velo
1 baccello di vaniglia o essenza di vaniglia (io uso olio di vainiglia in mancanza di baccello)
150 g fragole (FRULLATE)
5 fogli di colla di pesce.
succo di 1 limone
Preparazione:
Tritate i biscotti Digestive nel mixer insieme al burro, morbido, ed al cucchiaino di cannella. Con questa base foderate il fondo di una tortiera (sulla quale avrete messo un foglio di carta da forno bagnato e ben strizzato) da 24 cm schiacciandola con il dorso di un cucchiaio. Mettete il tutto in frigo a raffreddare. Montate la panna e mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Frullate le fragole e tenete da parte. Nel frattempo in una terrina lavorate il philadelphia con una frusta insieme allo zucchero a velo, succo di limone ed alla vaniglia, poi aggiungete a questo composto la purea di fragole e la panna montata. In un pentolino fate riscaldare a fuoco basso un po’ di panna e sciogliete la colla di pesce, unitela al composto e mescolate velocemente. Versate il tutto sulla base di biscotti e lasciate raffreddare in frigo per almeno 3 o 4 ore.
Guarnite la cheese con frutti di bosco, panna e salsa di fragole.ecc..
Bellissima questa!!!!!
grazie tesoro :*
Ho provato davvero di tutto nell’universo dolce… ma la cheesecake ancora mi manca! Mi piacerebbe proporla nei bicchierini, riscuotono sempre molto successo. Complimenti, questa è davvero gosa…
Siiii buonissima in monoporzioni, io l’ho preparata diverse volte riscuotendo sempre successo, 😉
E’ sempre un piacere passare nel tuo blog! Bella ricetta brava 😀
Che meraviglia
Bellissima questa torta! Brava!
grazie per il tuo giudizio 😉
Bellissima e buonissima!
Grazie cara, gentilissima :*
Complimenti,bellissima.
grazie gentilissima!!
Hai le mani di fata……bellissima
e tu sei troppo buona…grazieeee :*
La cheesecake è uno dei miei dolci preferiti.. La tua versione è veramente favolosa! Complimenti.. 🙂
Anche io gradisco molto questo dolce, forse perchè in genere non è molto dolce. Grazieeee!!!!
Ha un aspetto favoloso!!
grazie molto gentile 😉
Wooowwww! Che bella… ma soprattutto sarà buonissima!
Si e poi freschissima come sapore 😉
Che golosità!!!
a chi lo dici , io l’adoro!!
buonaaaa !!
grazie 😉
Che spettacolo!!!
grazieeeee :*
Bellissima presentazione, complimenti
grazie Giovanna!!
Meravigliosaaaa
Fantastica!! Bellissima e buonissima!!!
grazie cara!!
sei gentile, grazie!!
Fantastica,brava!!!
grazieeee 😉