La torta salata di pasta fillo con cavolo viola e feta è un’esplosione di sapori, colori e croccantezza, facilissima da preparare, ma dal risultato e dal successo assicurati.
Le pieghe leggere e la croccantissime della pasta fillo racchiudo un ripieno molto saporito di cavolo viola e cipolla, arricchito con della feta, che conferisce una marcia in più.
Il tocco finale è dato da una parte liquida di uova e latte che vanno ad amalgamare tutti gli altri ingredienti, rendendo l’interno morbido e piacevolmente contrastante con l’esternp.
Perfetta come antipasto, piatto principale o come ricetta da portare a una cena tra amici, questa torta salata non solo è deliziosa ma anche un vero e proprio spettacolo per gli occhi grazie ai colori vibranti degli ingredienti.
Per preparare questa torta salata basta seguire il passo passo fotografico nella ricetta e se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.
Potrebbero interessarti anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaVegetariana
- StagionalitàInverno
Ingredienti della torta salata di pasta fillo con cavolo e feta
Per ungere
- Energia 446,95 (Kcal)
- Carboidrati 38,38 (g) di cui Zuccheri 3,15 (g)
- Proteine 10,71 (g)
- Grassi 28,00 (g) di cui saturi 6,52 (g)di cui insaturi 20,39 (g)
- Fibre 2,30 (g)
- Sodio 750,56 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 175 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la torta salata di pasta fillo con cavolo e feta
Preparazione della torta salata di pasta fillo con cavolo e feta
Posiziona un foglio di pasta fillo sul piano di lavoro e spennella l’intera superficie con l’emulsione precedentemente preparata.
Sovrapponi, quindi, il secondo foglio di pasta fillo, facendoli combaciare.
Piega le sfoglie a fisarmonica e tieni da parte.
Continua fino a terminare tutti i fogli di pasta fillo.
Ungi con olio di oliva il fondo e i bordi di una tortiera, in alternativa rivesti con della carta forno.
Arrotola la prima “fisarmonica” di pasta fillo e posizionala al centro della tortiera.
Posiziona, poi, tutti gli altri fogli a partire dal centro, fino a riempire tutta la tortiera.
Ungi tutta la superficie, spennellando con la rimanente emulsione.
Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180° per dieci minuti sul secondo ripiano dal basso.
Scalda due cucchiai di olio di oliva in una padella.
Cuoci a fiamma medio alta per una decina di minuti, il tempo che le verdure appassiscano e si ammorbidiscano, mescolando di tanto in tanto per rendere la cottura uniforme.
Aggiungi i pezzettini di feta, un pò inserita tra le pieghe, un po’ in superficie.
In una ciotola rompi le uova.
Sbatti con una forchetta o una frusta a mano, amalgamando bene gli ingredienti.
Inforna di nuovo, abbassando la temperatura a 170° per altri 15 minuti.
Completa, infine, la cottura, cuocendo la rustica per ulteriori 5 minuti sul ripiano più basso, in modo da garantire la croccantezza anche del fondo.
Servi la torta salata di pasta fillo con cavolo e feta tiepida o fredda.
Conservazione
La torta salata di pasta fillo con cavolo e feta si conserva al massimo per due giorni.
Dosi variate per porzioni