Pappardelle al caffè e crema al parmigiano
Che piatto! Visto e deciso di realizzarlo è stato un tutt’uno!
Realizzata in collaborazione con l’azienda Manuel caffè e, per irrobustire il delicato gusto della ricotta con l’aroma al parmigiano della società Flavour-Art.
Ingredienti x 4:
per la pasta
300 g. di farina di grano duro
2 uova
1 tazzina piena di caffè Manuel aroma Capriccio
un pizzico di sale
Per il sugo
100 g. di ricotta
200 g. di salsiccia di pollo
soffritto misto
4 gocce di aroma Flavour-Art gusto parmigiano
Procedimento:
In un contenitore disporre la farina, aggiungere le uova e con la forchetta mescolare un poco.
Unire un pizzico di sale e poi il caffè ormai raffreddato. Mescola ancora un poco.
Estrarre l’impasto e sistemarlo sulla spianatoia. Continuare ad impastare sino a quando si avrà un panetto morbido ma sodo. Se fosse necessaria aggiungere qualche cucchiaiata di acqua.
Lavorare l’impasto e poi avvolgerlo in un telo e lasciar riposare intanto che si prepara il sugo.
In una larga padella mettere il soffritto misto, a fuco bassissimo e la salsiccia di pollo privata della pellicina e sbriciolata.
Rosolare e girare continuamente. In questo modo non serve mettere oliò perchè la salsiccia rilascerà il suo grasso.
Quando tutto è ben rosolato unire la ricotta e finire di cuocere lasciando che sciogliendosi diventa un condimento cremoso.
Unire le gocce di aroma al parmigiano Flavour-Art
Mettere a bollire abbastanza acqua salata e intanto preparare le pappardelle.
Prendere delle piccole quantità di impasto e stenderla con il matterello.
Io la sfoglia ottenuta la passo ancora tra i rulli della macchina per pasta per assottigliarla ancora un poco.
Stendere la sfoglia ottenuta sulla spianatoia e ricavarne delle striscette larghe circa 2 cm.
Proseguire in questo modo sino ad esaurimento della pasta.
Cuocere la pasta nell’acqua bollente.
Scaldare il sugo intanto che la pasta cuoce e se fosse necessario unire qualche cucchiaiata di acqua di cottura dalla pasta.
Scolare le pappardelle al dente, inserirle nella pentola sul fuoco e mescolare lasciando assorbire il condimento.
Portare in tavola caldo.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Wow !!! Interessante, avevo visto la pasta al cacao ,ma al caffè mai.
Sei una fonte de idee, tutte buonissime!
Lho fatta anch’io la tua pasta al caffè ed era veramente buonissima!!