Torta kinder paradirso

Piace tanto questa torta, ma non è mia….me l’aveva preparata mia figlia in occasione del mio compleanno. Ne sono stata sempre gelosa e volevo tenerla per me…ma…ma ho pensato che sia più giusto darle i meriti che le spettano pubblicandola.
Era veramente squisita, niente da far rimpiangere l’originale anzi…da apprezzarne la freschezza e, perchè no,la bravura di mia figlia.
Quante tortine kinder paradiso acquistate quando i figli erano piccoli! E quanti assaggi che facevo…
Ingredienti:
250 g. di fecola di patate o amido di mais
250 g. di zucchero
1 bicchiere di olio di semi
5 uova
1 bustina di lievito per dolci
Ingredienti per la crema:
200 ml panna da montare
2 cucchiaini di miele
1 fialetta di aroma alla vaniglia
Per decorare:
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Separare i tuorli dagli albumi e montare in una ciotola gli albumi a neve con un pizzico di sale. (foto 1)
In un altra ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere la fecola di patate e continuare a mescolare. (foto 2-3-4-5)
Poi incorporare gli albumi montati precedentemente mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. (foto 7-8 )
Poi aggiungere il bicchiere di olio di semi e per ultimo la bustina di lievito per dolci. Mescolare bene tutti gli ingredienti e versarli in una teglia rettangolare, unta con del burro. (foto 9-10-11)
Cuocere nel forno per 10 minuti a 150°. Poi aumentare la temperatura a 180° e cuocere per altri 30/35 minuti. foto 12-13)
Consiglio di controllare se è cotta mettendo uno stecchino, se esce pulito, spegnete il forno. Se esce un poco sporco, bisogna lasciarla per altri 5 minuti ancora.
Una volta cotta, bisogna capovolgerla su carta da forno e lasciarla raffreddare completamente. Quando la torta sarà raffreddata completamente, tagliarla orizzontalmente in due parti. (foto 14)
Per la crema, mettere in una ciotola la panna, il miele e la fialetta di vaniglia e sbattere fino a formare una crema bella soda che andrà poi riposta per un po’ in frigo. (foto 15)
Mettere la crema sulla base della torta con la sac-a-poche o con l’aiuto di una spatola. Poi coprire con la parte superiore. Cospargere infine con dello zucchero a velo, decorare, affettare la torta e servire. (foto 16-17-18-19-20)
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter