Pollo all’orientale
Il pollo all’orientale è una ricetta di origine cinese, molto saporita a base di petto di pollo, carote, germogli di soia e, naturalmente, salsa di soia. Il petto di pollo diventa morbido e succoso, grazie alla marinatura con cui viene anche insaporito. Il piatto è molto semplice, ma occorrono solo due accorgimenti per la sua perfetta riuscita: prima di tutto tagliare il pollo in strisce il più possibile uguali, perché la cottura sia uniforme; seconda cosa non aggiungere sale, se non a fine cottura, se necessario, perché la salsa di soia è già sufficientemente sapido.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g petto di pollo,
- 2 carote,
- 200 g di germogli di soia,
- 100 ml di salsa di soia,
- 1 cucchiaio di sake o vino bianco,
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere o 2 cm di radice,
- 1 spicchio di aglio,
- 1 cucchiaio di zucchero di canna,
- 1 cucchiaio raso di amido di mais,
- 3 cucchiaio di olio di semi.
Preparazione:
In una ciotola preparare una marinata, sbattendo la salsa di soia con 1 cucchiaio di olio di semi, 1 cucchiaio di sake, lo zenzero, l’aglio grattugiato e lo zucchero di canna.
Trasferire nella ciotola il petto di pollo tagliato a striscioline e mescolare. Lasciar marinare il pollo, mescolando di tanto in tanto.
Nel mentre lavare le carote, pelarle e tagliarle a bastoncini, quindi lessarle in acqua già bollente e leggermente salata per pochi minuti: devono rimanere croccanti. Scolarle e tenerle da parte.
Mescolare l’amido di mais con il pollo. Far scaldare il wok, versarvi 2 cucchiai di olio di semi, e quando sarà caldo, unire anche il pollo con tutta la marinata e i germogli di soia. Far rosolare uniformemente, mescolando spesso, perché il pollo non attacchi al fondo. Se il pollo dovesse asciugarsi troppo, bagnare con poca acqua calda, un cucchiaio alla volta.
Dopo 10 minuti aggiungere le carote, lasciar insaporire altri 5 minuti, se necessario aggiungere del sale e servire il pollo all’orientale molto caldo.
CONSIGLIO: ricordate che la salsa di soia è già sapida, quindi salate il pollo all’orientale solo alla fine, se necessario.
Se amate la cucina internazionale, potrebbero interessarvi anche:
http://blog.cookaround.com/gildabias/soupe-a-l-oignon/ http://blog.cookaround.com/gildabias/spatzle-con-panna-e-speck/ http://blog.cookaround.com/gildabias/gyros/
bellissima ricetta , bravissima !!!
Bellissima ricetta, da provare.
Che buono, devo provarlo assolutamente. A presto Viola Pasticci e Pasticcini.
Gilda ma che bontààààà…..un bacio