Il plumcake all’acqua senza burro è un dolce da colazione profumato di vaniglia e morbidissimo, preparato senza nessun derivato del latte, né burro, né yogurt, né latte, appunto, quindi è senza lattosio, perfetto anche per chi soffre di questa intolleranza.
La parte liquida, in genere data dal latte, dallo yogurt o da un liquore, viene sostituita dall’acqua, proprio come nella chiffon cake, diminuendo anche l’apporto calorico.
La preparazione è molto semplice e non presenta alcun tipo di difficoltà.
Nella ricetta hai anche il passo a passo fotografato, che rende il procedimento ancora più facile, e piccoli consigli che ti garantiranno la perfetta riuscita del dolce.
Allora che dici, lo prepariamo e assaggiamo?

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- PorzioniStampo 30 x 11 cm
- Metodo di cotturaForno elettrico
Ingredienti per il plumcake all’acqua senza burro
- 3uova
- 170 gzucchero
- 1 pizzicosale fino
- 1 bustinavanillina
- 100 golio di semi di girasole
- 130 gacqua (a temperatura ambiente)
- 250 gfarina 00
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- q.b.zucchero a velo (per spolverizzare)
Preparazione del plumcake all’acqua senza burro
Setaccia insieme la farina con il lievito.
Con uno sbattitore elettrico alla massima velocità monta benissimo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, fino a farle diventare chiare e spumose.
Consiglio: le uova monteranno meglio e prima, se saranno a temperatura ambiente e non fredde di frigorifero.
Pubblicità Accendi il forno in modalità statica a 175° e lascialo riscaldare.
Abbassa la velocità dello sbattitore e versa a filo l’olio di semi.
Quando l’olio sarà stato completamente assorbito, versa l’acqua, sempre a filo.
Pubblicità Aggiungi ora la farina un cucchiaio per volta, sempre a velocità minima e muovendo le fruste elettriche delicatamente, in modo da non smontare il composto.
Trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake di 30 X 11 cm, precedentemente unto e infarinato.
Inforna in forno ormai caldo per 55 -60 minuti.
Pubblicità Ricorda che i tempi di cottura posso variare anche sensibilmente da forno a forno, controlla, quindi, il plumcake mentre cuoce.
In tutti i casi, prima di sfornare, infila uno stecchino di legno a centro del dolce, se esce perfettamente asciutto e pulito, vorrà dire che è cotto.
Una volta sfornato, lascialo raffreddare, poi togli il plumcake all’acqua senza burro né lattosio dallo stampo e spolverizza con zucchero a velo.
Pubblicità Una golosissima raccolta di ciambelloni, chiffon cake, plumcake e tanti altri dolci per la colazione.