Grazie al progetto de L’italia nel Piatto, per il quale rappresento il Molise come foodblogger, sto scoprendo e riscoprendo molte ricette tipiche della mia regione. Questo mese per il tema “Dolcetti e Biscotti preziosi” ho preparato le ceppelliate di Trivento ricetta molisana naturalmente, un borgo in provincia di Campobasso, che in realtà si preparano tutto l’anno, ma sono tipiche del periodo natalizio.
Le ceppelliate sono dei biscotti di pasta frolla, in origine preparata con lo strutto, e ripiene di marmellata di amarene, preferibilmente preparata in casa (la ricetta QUI), quindi irresistibilmente croccanti, ma con un cuore golosissimo.
- Preparazione: 40 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni:
- Costo: Medio
Ingredienti
-
250 g Farina 00
-
120 g zucchero semolato
-
3 Tuorli (medi)
-
100 g strutto (o burro)
-
1/2 bustine Lievito in polvere per dolci
-
1 pizzico Ammoniaca per dolci
-
1 Scorza di limone (grattugiata)
-
1 bustina vanillina
-
1 pizzico Sale fino
-
q.b. marmellata di amarene
-
q.b. ciliegine candite
-
q.b. Zucchero a velo
Preparazione
-
Mettere nel robot da cucina la farina, il lievito, l’ammoniaca, lo zucchero, la vanillina, il sale, la scorza grattugiata di un limone (precedentemente lavato ed asciugato), lo strutto (o il burro) freddo a pezzi e i tuorli. Lavorare all’inizio a velocità media, in modo che i vari ingredienti si mescolino, poi aumentare la velocità per impastarli.
Trasferire il composto, che potrebbe risultare un po’ sabbioso, ma è normale, sul piano di lavoro.
-
Io ho preparato l’impasto con il robot da cucina, ma naturalmente potete prepararlo anche a mano. Versare la farina su un piano di lavoro a fontana, all’interno mettere tutti gli altri ingredienti. Mescolare gli ingredienti interni, quindi inglobare gradualmente la farina, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Proseguire normalmente con la ricetta.
-
Impastare per qualche minuto a mano, fino ad ottenere un panetto piuttosto compatto. Appiattire il panetto, avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente o infilarlo in un sacchetto per congelatore e lasciarlo riposare in frigorifero per 20 – 30 minuti.
Recuperare il panetto, estrarlo dalla pellicola o dal sacchetto e porlo tra due fogli di carta forno, questo è un piccolo trucco che impedirà all’impasto di attaccarsi al piano o al matterello ed eviterà l’aggiunta eccessiva di farina, che potrebbe asciugare troppo l’impasto e farlo poi spaccare.
Stendere la pasta in una sfoglia di circa 3 – 4 mm e ricavarne dei dischi di circa 8 cm di diametro, in genere uso una tazza da latte per farlo.
-
Le ceppelliate di Trivento possono presentarsi sotto due forme: a cono o a mezzaluna. Io, in genere, li preparo entrambi.
Per entrambe porre al centro di ogni dischetto un cucchiaino di marmellata. Per le mezzelune ripiegare a metà il cerchio, premendo bene il bordo per evitare che fuoriesca il ripieno ed allungando leggermente le punte, quasi a formare un cornetto. Per il conetto sovrapporre i due lembi del disco di pasta, come nella foto.
-
Sistemare i biscotti su una placca rivestita di carta forno, un po’ distanziati tra di loro ed infornare in forno statico già caldo a 180° per circa 20 min.
-
I tempi di cottura possono variare anche sensibilmente da forno a forno, quindi tenere d’occhio ciò che cuoce in forno e controllarne sempre la cottura.
-
Sfornare le ceppelliate di Trivento ricetta molisana e decorare la sommità di ogni ceppelliata a forma di cono con una ciliegia candita, quando sono ancora calde, in modo che la confettura ancora calda faccia da collante. Lasciar raffreddare i dolcetti e decorarli a piacere con dello zucchero a velo.
-
Valle d’Aosta: Baci di dama https://acasadivale.ifood.it/2018/12/baci-di-dama.htmlPiemonte: Margherite di Stresa https://www.fiordipistacchio.it/2018/12/02/margherite-di-stresa/Liguria: canestrelli di Arenzano https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2018/12/canestrelli-di-arenzano-per-i-dolcetti.htmlLombardia: Le Offelle di Parona https://www.kucinadikiara.it/2018/12/le-offelle-di-parona.htmlTrentino-Alto Adige: Rumkugeln http://www.dolcementeinventando.com/2018/12/rumkugeln.htmlVeneto: I pevarini, biscotti al pepe https://www.ilfiordicappero.com/2018/12/pevarini-biscotti-al-pepe.html Friuli-Venezia Giulia: https://www.blogthatsamore.it/2018/12/esse-di-raveo.htmlEmilia Romagna: Zuccherini bolognesi https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2018/12/zuccherini-bolognesi.htmlToscana: Biscotti di Prato https://acquacottaf.blogspot.com/2018/12/biscotti-di-prato.htmlMarche: Beccute, i biscotti marchigiani con la farina di mais http://www.forchettaepennello.com/2018/12/beccute-i-biscotti-marchigiani-con-la-farina-di-mais.htmlUmbria: Tozzetti allo zafferano umbro https://www.dueamicheincucina.it/2018/12/tozzetti-allo-zafferano-umbro.htmlLazio: Tozzetti viterbesi con cioccolato e nocciole https://merincucina.it/2018/12/tozzetti-viterbesi-con-cioccolato-e-nocciole.htmlAbruzzo: Mostaccioli abruzzesi https://ilmondodibetty.it/mostaccioli-abruzzesi/Molise: Ceppelliate di Trivento https://blog.cookaround.com/gildabias/ceppelliate-di-trivento-ricetta-molisanaCampania: Biscotti amarena https://fusillialtegamino.blogspot.com/2018/12/biscotti-amarena.htmlPuglia: Le intorchiate https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2018/12/le-intorchiate.htmlBasilicata: I ficculi taralli dolci all’anice http://blog.giallozafferano.it/lalucanaincucina/i-ficculi-taralli-dolci-allanice/Calabria:I mastazzoli https://ilmondodirina.blogspot.com/2018/12/i-mastazzoli.htmlSicilia: Reginelle Siciliane i biscotti al sesamo https://www.profumodisicilia.net/2018/12/02/reginelle-siciliane/Sardegna: Pastissus https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2018/12/pastissus.htmlItalia nel piatto: https://litalianelpiatto.blogspot.com/
Note
Conservare le ceppelliate di Trivento ricetta molisana in un contenitore a chiusura ermetica, per conservarne la fragranza.
deliziosi anche i tuoi dolcetti Gilda, tantissimi auguri buone feste 🙂
Ma sono bellissimi! Che gola 🙂
Sono veramente belli con la ciliegina candita e devono essere anche buonissimi.
Buona domenica
Miria
devono essere davvero deliziose! questa confettura è la mia preferita!
Ottimi.
Sono davvero molto carine, la forma particolare mi piace tanto. Amo particolarmente i dolci a base di amarena.
Bellissimi e moltoooo simpatici! Bravissima! Un abbraccio
Già solo il fatto che siano di pasta frolla per me è sinonimo di bontà!!!!
proverò
elisa
Ma che buoni i tuoi biscotti con marmellata di amarene, particolare anche la forma!
Un abbraccio