Non è carinissimo questo Babbo Natale di pane? Io lo adoro!
Oltre a essere un pane piuttosto scenografico, è anche molto saporito, ottimo da solo, ma soprattutto da servire durante queste feste natalizie come pane di accompagnamento per formaggi e salumi .
Ne ho voluto proporre una versione veloce e semplice, da preparare con la pasta per pizza già pronta, di quelle che si trovano in rotolo nei frigo di tutti i supermercati, ma se hai tempo e voglia, sarà ancora più buono se l’impasto lo preparerai in casa con le tue mani, trovi la ricetta QUI.
In questo caso ricordati di rispettare i tempi di lievitazione, non necessari per l’impasto pronto, prima di formare il pane di Babbo Natale, fondamentali per ottenere un pane morbido.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per il Babbo Natale di pane
- Energia 2.042,78 (Kcal)
- Carboidrati 345,43 (g) di cui Zuccheri 23,10 (g)
- Proteine 51,04 (g)
- Grassi 47,73 (g) di cui saturi 2,15 (g)di cui insaturi 12,80 (g)
- Fibre 15,66 (g)
- Sodio 1.191,19 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 677 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione di Babbo Natale di pane
Srotola il primo rotolo di pasta per la pizza pronta e staccala dalla carta in cui era avvolta, in modo che una volta ritagliata non si deformerà.
Adagia la pasta nuovamente sul foglio di carta oleata e ritaglia la forma di una grossa goccia. Conserva i ritagli.
Suddividi la goccia a metà nel senso della larghezza.
La parte inferiore, più larga, andrà a formare la barba di Babbo Natale, tagliala quindi in tante strisce verticali, lasciandole attaccare ad un bordo di circa 1 cm.
Taglia la parte superiore in tre parti. La striscia più grande saranno i baffi, tagliala, quindi, in striscioline orizzontali a destra e sinistra, lasciando al centro una parte non tagliata di circa 3 cm.
Srotola il secondo rotolo e taglialo della stessa forma del primo, sarà la base del nostro Babbo Natale. Conserva anche questi ritagli.
Come prima cosa trasferisci la “barba” ricavata dal primo rotolo sulla base – come nella prima foto – e arrotola le strisce, formando dei riccioli.
Prendi una delle strisce più piccole ritagliate precedentemente e pratica delle incisioni verticali – come nella foto 2 – e sovrapponila alla barba, creando altri riccioli.
Questo permetterà di ottenere una barba voluminosa e un effetto finale più scenografico.
Ripiega la sommità della goccia, in modo che sembri la punta del cappello di Babbo Natale.
Aggiungi, ora, i particolari, che renderanno l’insieme più realistico.
Con i ritagli forma il bordo del cappello e due palline, una sarà il naso, l’altra il pompon del cappello.
Se ti avanzeranno dei ritagli, forma altri ricci e aggiungili alla barba e ai baffi, in modo da ottenere un risultato ancora più tridimensionale, la pasta, infatti, durante la cottura si gonfierà.
Con la passata di pomodoro cruda spennella il cappello, tralasciando il bordo e il pompon, e il naso.
Passa tutto il resto del pane con dell’olio di oliva, che renderà il nostro pane di Babbo Natale piacevolmente lucido.
Sistema due olive nere a formare gli occhi.
Come ultimo tocco spolvera con del sale, a piacere fino o grosso, che lo renderà più saporito.
Inforna in forno statico a 180° già caldo nel ripiano centrale per circa 20 minuti.
Ricorda sempre che i tempi di cottura possono variare da forno a forno.
Il pane di Babbo Natale è ottimo gustato caldo o tiepido, comunque è preferibile consumarlo in giornata.
Se ti è piaciuta questa ricetta, scopri anche tutte le altre ricette dolci e salate, seguendomi su Facebook, su Instagram, su Pinterest e iscrivendoti al mio canale You Tube e per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli attiva gratuitamente le notifiche.
Scopri anche tutte le altre ricette di Natale del blog.
Questo articolo può contenere uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni