Spaghetti al ragù vegetale, proprio ottimo.
Un primo piatto saporito, gustoso e delicato. Ottimo per chi vuole nutrirsi con gusto e leggerezza. Inoltre è un primo da adattare alle stagioni e variarne quindi gli ingredienti.
Vi segnali altri spaghetti, tutti con condimenti sfiziosi.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per gli Spaghetti al ragù vegetale
Strumenti
Strumenti utili per gli Spaghetti al ragù vegetale
Passaggi
Passaggi per preparare questa bontà, gli Spaghetti al ragù vegetale.

Mondate tutti gli ortaggi, lavateli e tagliateli a cubetti possibilmente dalla stessa misura per facilitare la cottura omogenea. Ricordate di eliminare i “filamenti” al gambo del sedano.
Versate l’olio in una grande padella antiaderente, munita di coperchio, e accendete il fuoco, versate tutto il trito di ortaggi, coprite e cuocete per 5 minuti a fiamma bassa.
Inserite nell’infusore per il tè tutti gli odori.

Togliete il coperchio, mescolate e aggiungete il vino, vino che farete evaporare con la fiamma viva.
Aggiungete la passata di pomodoro, il brodo e coprite. Fate cuocere gli ortaggi lasciando però un poco di brodo. Regolate di sale e inserite il formaggino. Fatelo sciogliere mescolando.
Immergete l’infusore con gli aromi nella pentola con l’acqua necessaria per cuocere gli spaghetti. Salate l’acqua solo dopo aver versato la pasta. Cuocetela e lasciatela al dente.
Scolate la pasta e versatela nella padella con il ragù, mettete la ricotta salata e mantecatela sul fioco mescolando.
Preparare i piatti e servite subito accompagnata da ricotta salata servita a parte..
Nota: al posto del formaggino potete usare qualche cucchiaiata di panna. A noi non piace tanto e appena posso la sostituisco con i formaggini, magari di parmigiano che sono più saporiti. Potete anche aggiungere dei pinoli tostati e spezzettati.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.