Orecchiette prosciutto con pomodori secchi, uno sfiziosi primo estivo.
Non amo i pomodori e nemmeno quelli secchi sott’olio ma…ma devo onestamente dire che da quando li ho provati comincio ad apprezzarli al punto che, io stessa sto provvedendo a prepararli…aggiungendo dei particolari provvedimenti. Presto metterò la mia ricetta nel blog, per questa ricetta ho invece usato quelli già pronti…quelli che solitamente si trovano nei cesti natalizi. Io mai acquistati.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Preparate questi ingredienti per fare le Orecchiette prosciutto con pomodori secchi.
Strumenti
Occorrono questi stumenti per le Orecchiette prosciutto con pomodori secchi.
Passaggi
Seguite i miei passaggi per le Orecchiette prosciutto con pomodori secchi.

Tagliate a pezzi la fetta del prosciutto cotto e tritatelo in modo grossolano.
In una capiente padella fate rosolare il soffritto insieme al prosciutto tritato.

Aggiungete la passata di pomodoro e diluite con qualche cucchiaiata di acqua, regolate di sale e proseguite facendo restringere il sughetto, ma non troppo…deve rimanere cremoso.
Tagliate a pezzettini i pomodorini secchi e aggiungeteli al condimento insieme alle foglie di basilico tagliate fine fine.
Portate a bollo la quantità di acqua necessaria per cuocere le orecchiette, segnata sulla confezione e tuffatele solo quando l’acqua bolle, aggiungete il sale e cuocete la pasta lasciandola un poco al dente.
Scolate la pasta, aggiungetela al sugo e mescolate, per farla mantecare bene, sul fuoco con la fiamma viva. Se lo gradite aggiungete anche il parmigiano o la ricotta salata.
Preparate i piatti e servite con altro parmigiano, o ricotta salata, a parte.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni