Frittelle di coste con patate, saporite polpettine vegetariane.
Proprio così, delle ottime polpettine di verdura con patate. Tanto facili e tanto gustose.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per preparare le Frittelle di coste con patate.
Strumenti
Strumenti utili per preparare le Frittelle di coste con patate.
Passaggi
Si preparano così le Frittelle di coste con patate.

Mondate il ceppo di coste, togliete i filamenti duri a ogni foglia e separare la parte bianca, da utilizzare per altre ricette, dalla foglia verde.
Lavatele e poi lessatele nella pentola. Fate raffreddare, strizzatele bene e poi tagliatele a pezzi.
Fate rosolare i dadini di pancetta nella padella e quando è ben abbrustolita aggiungete le foglie e fate insaporire per pochi minuti. Lasciate raffreddare e intanto preparate le patate.

Lavate le patate e poi cuocetele nel tegamino per circa 30 minuti da quando inizia il bollore, verificate la cottura con i rebbi della forchetta e, se ben cotte, scolatele. Sbucciatele e schiacciatele con la forchetta oppure con lo schiacciapatate. Io ho utilizzato la forchetta.
Sistemate la purea di patate nella ciotola e aggiungete le coste.

Mettete anche il parmigiano, l’uovo, l’olio evo ed un pizzico di sale. Mescolate bene.
Scaldate nel tegamino l’olio di semi di girasole e poi mettete qualche cucchiaiata di impasto. Friggetene poche per volta. Fate cuocere da entrambi i lati, prendeteli con la schiumarola quando sono ben dorate e adagiatele sulla carta assorbente per togliere l’unto in eccesso. Proseguite in questo modo per preparare tante frittelle.

Mettetele sul piatto di portata e servite subito.
Nota: sono ottime come contorno, come merenda salata e sfiziosa o come secondo. Io le ho servite come secondo.
Tante altre ricette trovate nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. E’ ben accettato il like, se avete gradito la ricetta.
Dosi variate per porzioni