Mezzelune alle mandorle

Mezzelune alle mandorle, golosi dolcetti.

Facili e gustosi biscottini per deliziarsi sorseggiando un dolce caffè. Tondo, a forma di ferro di cavallo o a forma di sigaro…forme sempre diverse per un dolce sempre accettato da grandi e piccoli.

mezzelune alle mandorle
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni30 pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per fare le Mezzelune alle mandorle.

200 g farina di avena
60 g farina di mandorle
150 g burro senza lattosio
1 bacca vaniglia
70 g zucchero
1 limone bio

Strumenti

Strumenti necessari per fare le Mezzelune alle mandorle.

Ciotola
Grattugia
Pellicola per alimenti
Carta da forno
Coltello

Passaggi

Ecco come fare le Mezzelune alle mandorle.

mezzelune alle mandorle

Tagliate a pezzi il burro e lasciatelo fuori dal frigo per almeno 30 minuti.

Grattugiate la scorza del limone.

Aprite a metà il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e prelevate col coltello i semi che contiene.

Disponete le due farine nella ciotola e mettete la vaniglia, aggiungete i pezzetti di burro , lo zucchero, la scorza grattugiata di limone.

mezzelune alle mandorle

Lavorate velocemente con le mani sino a quando otterrete un impasto omogeneo che farete riposare, avvolto nella pellicola, per circa 30 minuti.
Ricoprite la leccarda del forno con l’apposita carta forno.
Riprendete l’impasto prelevandone un poco. Formate un cilindro e tagliate dei pezzetti lunghi circa 5 cm. e adagiateli sulla carta forno distanziati tra loro. Date loro una forma piegata a mezzaluna. Preparate in questo modo tutto l’impasto.
Cuocete in forno a 180° per circa 12-15 minuti.

Fateli raffreddare completamente e poi cospargeteli di zucchero a velo, se lo gradite.
Io non l’ho fatto perchè per i miei gusti sono abbastanza dolci.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.