
Crema di salmone al granchio, ho visto questa ricetta in un libro di cucina e, dopo averla letta ho deciso di prepararla apportando delle variazioni perché ho pensato di adoperare la crema in diverse occasioni e diverse ricette. Quindi non solo per i crostoni, ma ho pensato di preparare anche uno sfiziosissimo primo.
Ho inserito l’aroma al granchio dell’azienda Flavour-Art per arricchire il gusto del salmone e realizzare così una ricetta in collaborazione con l’azienda usando un prodotto avuto appunto per questo scopo.
Si può preparare anche con il salmone scongelato ma io ho optato per quello fresco in modo da poter congelare la crema e usarla all’occorrenza
Ingredienti:
400 g. di salmone fresco
6 g. di gelatina in fogli
100 g. di ricotta
1 ciuffetto di cerfoglio o aneto
1 dl di vino bianco
2 cucchiaini di concentrato di pomodoro
30 gocce di aroma al gusto granchio Flavour-Art
pepe (facoltativo, io non lo uso)
sale (foto 3)
Procedimento:
Pulire il pesce togliendo le eventuali squame, lavarlo e cuocerlo in pochissima acqua insieme al cerfoglio. Lasciare intiepidire. (foto 1-2)
Ammorbidire i fogli di gelatina lasciandoli in acqua fredda per cinque minuti.
Intiepidire il vino, unire i fogli ammollati di gelatina ben strizzata e mescolare. Spegnere quando si sarà sciolta e continuare e mescolare sino al completo raffreddamento.
Togliere la pelle, e le eventuali lische che ancora presenta, al salmone. Sminuzzarlo e inserirlo nel mix.
Aggiungere la ricotta, il cerfoglio, il concentrato di pomodoro, sale e ridurre tutto a crema frullando gli ingredienti. (foto 4)
Mettere le gocce dell’aroma al granchio nel vino contenente anche la gelatina, mescolare bene, mettere anche una puntina di concentrato e sciogliere bene tutto. (foto 5)
Versare la gelatina nel composto di salmone, amalgamare ancora un poco. (foto 6)
La crema a questo punto è pronta.
Versare la prema ottenuta in una ciotola, abbrustolire delle fette di pane.
Spalmare il pane ancora caldo con la crema di salmone e servire i crostoni. (foto 7)
NOTA: Questa crema è ottima per realizzare dei primi o per riempire dei vol-au-vent.
E se poi, questa ricetta mi dà questi risultati…beh…contenta io.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguimi su Facebook o Twitter