
Non solo a Pasqua, l’agnello ormai lo si trova tutto l’anno e quindi non bisogna aspettare la festa per gustarlo.
Carne dal gusto forte e pieno, non gradito da tutti. Però considerata ottima dai buongustai di questo alimento.
Ho preparato l’agnello piccante utilizzando gli aromi Ariosto avuto piacevolmente in regalo per preparare dei piatti collaborando con l’azienda Ariosto.
L’agnello, presente in moltissime ricette della cucina regionale italiana, sopratutto a Pasqua. Abbinato ad aromi e spezie che ne esaltano il sapore, è un alimento molto apprezzato, in particolar modo nelle regioni meridionali.
Ricordo che non mancava mai sulla nostra tavola a Pasqua quando, da bimba, in Sicilia ci si trovava in una unica immensa tavolata con tutti gli zii e cugini dai nonni materni in campagna!!!
Preparazione semplicissima, quasi non necessita la ricetta…sarebbero sufficienti le foto…ma tantè. Eccovi la ricetta.
Ingredienti x 4:
1 kg di agnello a pezzi
aromi Ariosto gusto piccante
2 rametti di rosmarino fresco
Procedimento:
Scegliere dei bei pezzi di agnello che abbiano sia carne che ossa.
Lavare accuratamente i pezzi di agnello togliendo gli eventuali piccolissimi scaglie di ossa.
Tamponarli e asciugarli con la carta da cucina.
Mettere a scaldare la griglia di ghisa sulla fiamma del gas.
Inserire i rametti di rosmarino e adagiarvi sopra i pezzi di carne. Lasciarli cuocere rivoltandoli di tanto in tanto.
Spolverare la carne con l’aroma Ariosto per carni alla griglia al gusto piccante e ultimare la cottura facendo anche abbrustolire la carne. (foto 1-2-3)
Servire caldo accompagnato da insalata verde. (foto 4)
NOTA: Va sicuramente e ruba ma se dovesse avanzare qualche pezzo io normalmente lo recupero preparando un semplice sugo di pomodoro nel quale immergo verso la fine la carne. In questo modo il sugo acquista un gusto particolare e la carne si scalda senza indurirsi.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter
Che buono questo agnello!