OGGI CARISSIMI LETTORI PREPARIAMO LE POLPETTE DI ROSSETTI.
QUESTO PICCOLO PESCIOLINO, CHE IN REALTA’ E’ ADULTO, CIRCA 3/4 CENTIMETRI, E’ MOLTO USATO NELLA CUCINA LIGURE E TOSCANA.
SI POSSONO FARE FRITTELLE, LA PASTA, FRITTATINE E COME NEL NOSTRO CASO DI OGGI, POLPETTE!!!!!!!
PUO’ ESSERE UN SECONDO ACCOMPAGNATO DA INSALATA VERDE O DI POMODORI, OPPURE UN FINGER FOOD, UN ANTIPASTO.
E’ UN PESCIOLINO DAL COSTO UN PO’ ELEVATO, MA NE VALE VERAMENTE LA PENA.
INGREDIENTI PER LE POLPETTE DI ROSSETTI:
.250 g di rossetti
. 3 fette di pane raffermo
. 1 cucchiaio di capperi
.2 cucchiai di pinoli
. 1 uovo
. La scorza grattugiata di 1/2 limone
. Sale q.b
. 2 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato
. pane grattugiato q.b.
. Erba cipollina un pizzico
. olio q.b.
.
PROCEDIMENTO PER LE POLPETTE DI ROSSETTI:
Iniziamo la ricetta per le polpette di rossetti.
Mettiamo in ammollo nel latte le fette di pane, dopodiché le strizziamo bene e le sminuzziamo in una terrina.
In un colino a maglia fine, laviamo bene tutti i rossetti, in modo da togliere eventuali erbette. Li scoliamo bene e li aggiungiamo al pane sminuzzato.
Su di un tagliere, tritiamo bene bene i capperi con i pinoli, li uniamo ai pesciolini, insieme all’uovo, alla scorza grattugiata del limone, il parmigiano grattugiato e all’erba cipollina.
Regolate di sale ed incominciate ad impastare il tutto. Sicuramente sarà un composto morbido, aggiungete 2 cucchiai di pane grattugiato.
A questo punto,con i palmi leggermente umidi incominciate a formare le polpette.
A me ne sono uscite 24 palline.
Le passate tutte nel pan grattato e le adagiate su una leccarda da forno ricoperta di carta forno.
Le bagnate con un filo di olio e le infornate a 180° in forno già preriscaldato.
Chi le volesse più strong, le puo’ friggere nell’olio.
Servire con insalata di pomodori come contorno.
Se ti è piaciuta la mia ricetta e vuoi rimanere sempre aggiornata sulle mie novità seguimi sulla pagina Facebook ed iscriviti così non perderai le mie ricette.
https://www.facebook.com/eleincucina/
Mi trovi anche su Instagram Twitter Google+
Se vuoi puoi ritornare alla Home e trovare nuove idee per i tuoi piatti.
GRAZIE PER LA VISITA.
Se ti va lascia un commento sull’apposito spazio qui sotto