La minestra di primavera l’ho preparata qualche giorno fa praticamente solo per me.
Mio marito e un “pastasciuttaro” incallito e dipendente e io sono arrivata al punto che ogni tanto desidero un bel piatto di qualcosa di liquido come un buon brodo o una minestra o minestrone.
Ho chiamato questo piatto minestra di Primavera semplicemente perché in Primavera inoltrata è il periodo giusto per gustare fave piselli e carciofi nel pieno della maturazione.
Solo mangiando frutta e verdura, che segue il ciclo naturale delle stagioni, è possibile beneficiare al massimo dei sapori e dei principi nutritivi dei cibi freschi per un’ alimentazione sana e economica.
Con la minestra di Primavera avremo in un unico piatto una bella sferzata di vitamine sali minerali e ferro per farci notare che la bella stagione è arrivata spazzando via il freddo e lungo Inverno.
Minestra di Primavera
Ingredienti:
- pasta corta
- Fave fresche
- piselli freschi
- 2 carciofi
- mezza cipolla
- olio sale q.b.
Sgranare le fave e i piselli e metterli in due contenitori.
Pulire i carciofi dalle foglie dure, lavarli e strofinarli di limone per non farli annerire, tagliarli a fettine per la lunghezza.
In un tegame far soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere le fave, dopo i piselli e in seguito i carciofi, salare e insaporire le verdure nel soffritto.
A questo punto ho messo una punta di cucchiaio di conserva giusto così per dare un po’ di colore ma si può fare benissimo anche in “bianco”.
Mescolare qualche secondo e aggiungere l’acqua quanto basta per fare la minestra.
Come già saprete, per mia comodità e tempo, preferisco cuocere in pentola a pressione tutto quello che ha bisogno di lunga cottura.
Quindi anche la minestra Primavera; al fischio ho contato circa mezz’ora, se invece la preparate in pentola normale dovrete cuocere per almeno un’ora.
Assaggiare di sale (consiglio di farla leggermente saporita) calare la pasta corta e portare a cottura.
Io l’ho mangiata tiepida e anche fredda il giorno dopo…veramente buona e diversa dalle classiche minestre.
Grazie per essere passati a trovarmi, se vi piace la ricetta cliccate mi piace. Vi aspetto anche nella mia pagina Facebook dove troverete altre ricette e non solo…