Per il tema del mese de L’Italia nel piatto in cui lo spaghetto è il protagonista, voglio farti conoscere gli spaghetti con la mollica (ricetta molisana), che sembrano un primo banale, ma la sua forza sta proprio nella sua semplicità e genuinità.
E’ uno di quei piatti che bisogna assaggiare per apprezzarli ed è una ricetta antica e ricca di tradizione, che in molti paesi del Molise su prepara per il giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, insieme a un numero di portate, tra primi, secondi, contorni e dolci, che può variare da 13 a 19! Niente male vero?!
Degli spaghetti con la mollica (ricetta molisana) esistono diverse varianti, da quella base, in cui gli spaghetti vengono conditi solo con mollica di pane abbrustolita in ottimo olio di oliva e prezzemolo, a quella più ricca, in genere preparata per la Vigilia di Natale, in cui alla mollica vengono aggiunti frutta secca, uvetta, pomodori secchi ed altri ingredienti che variano in base alla zona.
Qui vi presento una versione di mezzo con mollica di pane, mandorle, noci e nocciole il risultato è un primo semplicissimo, ma dal gusto originale e accattivante.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 540 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
540 g Spaghetti
-
200 g mollica di pane raffermo
-
35 g mandorle
-
35 g noci
-
35 g nocciole tostate
-
70 ml Olio di oliva
-
1 spicchio Aglio
-
1 ciuffo Prezzemolo
Preparazione
-
Mettere a bollire l’acqua per cuocere gli spaghetti.
-
Sbriciolare la mollica di pane.
-
Ridurre in pezzettini la frutta secca. A me piacciono i pezzi grossolani, quindi ho tagliato la frutta secca con un coltello, ma per velocizzare l’operazione è possibile farlo con un robot da cucina, facendo però attenzione a non ridurla in farina.
Pubblicità -
Versare l’olio in una padella ampia, che dovrà contenere anche la pasta, e farvi rosolare lo spicchio di aglio.
-
Aggiungere la mollica di pane e farla rosolare a fiamma media per 5 minuti, mescolando spesso per farla abbrustolire uniformemente, quindi unire la frutta secca.
-
Abbassare un po’ la fiamma e lasciar dorare per altri 5 minuti. Eliminare l’aglio ed eventualmente aggiustare di sale.
Pubblicità -
Appena l’acqua bolle, salarla e lessare gli spaghetti.
-
Scolare gli spaghetti al dente (conservando un po’ di acqua di cottura) e versarli direttamente nella padella contenente il condimento.
-
Aggiungere una tazzina di acqua di cottura e mescolare con cura, in modo che tutta la pasta sia avvolta dal condimento.
Pubblicità -
Cospargere gli spaghetti con la mollica (ricetta molisana) di prezzemolo tritato, precedentemente lavato ed asciugato e dare una mescolata veloce e servire.
-
Valle d’Aosta: Spaghetti con pesto di cavolo rosso e noci https://www.acasadivale.it/2019/07/02/spaghetti-con-pesto-di-cavolo-rosso-e-noci/Piemonte: Spaghetti al pesto di peperoni e robiola fresca di Roccaverano https://www.lacascatadeisapori.it/spaghetti-al-pesto-di-peperoni-e-robiola-di-roccaverano/Liguria: Spaghetti integrali alle acciughe https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2019/07/spaghetti-alle-acciughe-per-litalia-nel.htmlLombardia:Spaghetti gialli alla milanese https://www.kucinadikiara.it/2019/07/spaghetti-gialli-alla-milanese.htmlTrentino Alto Adige: Bigoi o spaghetti con le sarde https://profumiecolori.blogspot.com/2019/07/bigoi-o-spaghetti-con-le-sarde-per.htmlVeneto: Spaghetti al nero di seppia https://www.ilfiordicappero.com/2019/07/spaghetti-al-nero-di-seppia.htmlFriuli Venezia Giulia: Spaghetti di zucchine con trota salmonata di Sutrio
https://www.blogthatsamore.it/2019/07/spaghetti-di-zucchine-con-trota-salmonata-di-sutrio.htmlEmilia Romagna: Spaghetti al prosciutto crudo in bianco https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2019/07/spaghetti-al-prosciutto-crudo-in-bianco.htmlToscana: Spaghetti alla crudaiola “a modo nostro”, con pomodoro pisanello https://acquacottaf.blogspot.com/2019/07/spaghetti-alla-crudaiola-modo-nostro.htmlMarche: Spaghetti con i moscioli di Portonovo https://www.forchettaepennello.com/2019/07/spaghetti-con-i-moscioli-di-portonovo.htmlUmbria: Spaghetti alla norcina
https://www.dueamicheincucina.it/?p=26486Lazio: Spaghetti con la ricotta https://www.merincucina.it/2019/07/spaghetti-con-la-ricotta-per-litalia-nel-piatto.htmlAbruzzo: Spaghetti con crema di talli d’aglio rosso di Sulmona https://unamericanatragliorsi.com/2019/07/spaghetti-con-crema-di-talli-daglio-rosso-di-sulmona.htmlMolise: Spaghetti con la mollica (ricetta molisana) https://blog.cookaround.com/gildabias/spaghetti-con-la-mollica-ricetta-molisana/Campania: Spaghetti aglio, olio e peperoncino https://fusillialtegamino.blogspot.com/2019/07/spaghetti-aglio-olio-e-peperoncino-per.htmlPuglia: Spaghetti alla Sangiuannidde https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2019/07/spaghetti-alla-sangiuannidde.htmlCalabria: Scilatelle con nduja e cipolle di Tropea https://ilmondodirina.blogspot.com/2019/07/scilatelle-con-nduja-e-cipolle-di-tropea.htmlSicilia: Spaghetti alla Carrettiera
https://www.profumodisicilia.net/2019/07/02/spaghetti-alla-carrettiera/Sardegna: Spaghetti alla Bottarga https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2019/07/spaghetti-alla-bottarga.htmlItalia nel piatto: https://litalianelpiatto.blogspot.com/
Che bontà Gilda!! Certo che questi spaghetti di mezzanotte sono uno più buono dell’altro. Buffo che siano tutte ricette semplicissime, e per questo super gustose, proprio come il tuo piatto!!
Grazie mille!
Che meraviglia questa ricetta, proprio nella sua semplicità!
La mollica nella pasta mi capita di usarla, ma solo come completamento ad un sugo diverso.
Un condimento solo di mollica (e frutta secca!!!) non lo avevo mai fatto!
da provare!
ciao
elisa
E’ una ricetta molto semplice e antica, ma dal gusto molto originale: io la adoro!
Piatto davvero molto invitante… e sicuramente buonissimo! un abbraccio!
Grazie Elena. Un bacione