Il pane cotto con i broccoli è una ricetta che rappresenta un immaginario cordone ombelicale con la mia infanzia, fatto di profumi, sapori, immagini e … vetri appannati in inverno, segno che in cucina mia nonna Michelina o mia mamma stavano preparando qualcosa di caldo e buono. Ebbene sì, per me il pane cotto con i broccoli è ‘qualcosa di buono’ anzi buonissimo, e sapete?, ne vanno matti anche i miei figli. Il pane cotto è, inoltre, un piatto ‘povero’ per la semplicità degli ingredienti e per il fatto che veniva preparato per consumare il pane raffermo e/o le verdure avanzate dal giorno prima. Ma se non è avanzato nulla e vuoi comunque provarlo? Con il pane fresco, ma sempre casareccio, il piatto viene comunque benissimo e la spesa totale per 6 persone non supera gli € 5,00!

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
1 kg cavolo
-
600 g pane casareccio
-
2 l Acqua
-
1 cucchiaio Olio di oliva
-
1 spicchio Aglio
-
Sale grosso
Preparazione
-
Dividere il cavolo in cimette non troppo piccole e, se ci sono, le foglie in pezzi. Eliminare le eventuali parti non integre o macchiate. Lavare il cavolo accuratamente sotto l’acqua corrente fredda.
-
Mettere a bollire 2 l di acqua con l’olio di oliva, il sale e lo spicchio di aglio sbucciato. Quando l’acqua comincerà a bollire, buttarvi i broccoli e lasciar cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 15 – 20 min., il tempo dipenderà dalle dimensioni delle cimette. Saranno cotte quando si infilzeranno con una forchetta senza opporre resistenza.
-
Tagliare il pane in fette di circa 2 cm di spessore, poi a quadrati di un paio di cm di lato e, quando i broccoli saranno cotti, aggiungerli alle verdure, facendo cuocere altri 15 min, a fiamma molto bassa e mescolando di tanto in tanto, in modo che il pane assorba l’acqua di cottura, si ammorbidisca e si insaporisca. Lasciar riposare una decina di minuti e gustare.
-
Valle d’Aosta:seuppa de l’ ȃno http://www.acasadivale.ifood.it/2018/01/seuppa-de-lano-la-tradizionale-zuppa-dellasino.htmlLombardia: I Mondeghili http://www.kucinadikiara.it/2018/01/i-mondeghili.htmlTrentino Alto Adige: Scheiterhaufen altoatesino con avanzi http://www.dolcementeinventando.com/2018/01/scheiterhaufen-altoatesino-con-avanzi.htmlVeneto: La Pinza https://www.ilfiordicappero.com/2018/01/la-pinza.htmlFriuli Venezia Giulia: Polenta concia http://zuccheroandcannella.it/polenta-concia/Liguria: tian di verdure https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2018/01/litalia-nel-piatto-la-cucina-degli.htmlEmilia Romagna: La panàda https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2018/01/la-panada-per-litalia-nel-piatto.htmlToscana: Lesso rifatto o francesina https://acquacottaf.blogspot.com/2018/01/lesso-rifatto-o-francesina.htmlMarche: Suricitti marchigiani https://acquacottaf.blogspot.com/2018/01/suricitti-marchigiani.htmlUmbria: Pancotto https://www.dueamicheincucina.it/2018/01/pancotto-ricetta-umbra.htmlLazio: Lesso alla Picchiapò https://www.silviaferrante.com/?p=7845&preview=trueSardegna: Is Arrubiolus https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2018/01/is-arrubiolus.htmlMolise: Pane cotto con i broccoli https://blog.cookaround.com/gildabias/pane-cotto-con-i-broccoli/Campania: Mozzarella in carrozza https://fusillialtegamino.blogspot.com/2018/01/mozzarella-in-carrozza.htmlPuglia: Le polpette di pane https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2018/01/cucina-pugliese-le-polpette-di-pane.htmlBasilicata: Tortino di rape con pane raffermo e peperoni cruschi http://blog.giallozafferano.it/lalucanaincucina/tortino-di-rape-con-pane-raffermo-e-peperoni-cruschi/Calabria: Pasta con la mollica alla calabrese https://ilmondodirina.blogspot.com/2018/01/pasta-con-la-mollica-alla-calabrese.htmlSicilia: La frascatura Siciliana http://www.profumodisicilia.net/2018/01/02/frascatura-siciliana
Adoro il broccolo e questo piatto deve essere buonissimo. Buon anno!
Grazie Marianna!
Marianna ogni volta che visito il tuo blog rimango incantata sia dalle ricette che dalle foto!
sono queste le zuppe che scaldano il cuore… un bacione!
Ciao Elena, questa è una zuppa legata al passato, a mia nonna, alla mia infanzia
Lo facciamo anche da noi (Campania) ma in una versione leggermente diversa. E’ buonissimo.
Siccome in questo periodo lo faccio davvero spesso, proverò sicuramente la tua versione.
Buon anno
Adoriamo tutti. broccoli qui a casa! proverò!
ciao e buon anno
elisa
Adoro il pane cotto e anche noi in Basilicata lo facciamo 🙂 con varie versioni di verdure, in più ci aggiungiamo salumi e cruschi.
Una delizia! Brava!
Un abbraccio
Antonella
Complimenti, bellissima ricetta!
Grazie Elisabetta!