molte persone credono che fare il pane in casa sia impossibile, e non ci provano, in effetti anche io credevo che non fosse facilissimo, e tra le tante cose che facevo il pane restava sempre una di quelle da provare, ma sempre intentata
poi un giorno penso, ma se faccio le brioches, e le pizze, perchè proprio il pane mi deve intimorire?
così ovviamente come sempre quando si tratta di lievitati, il mio primo riferimento è
il blog fable de sucre di Eva e Claudio,
e cerca cerca mi imbatto nel post del pane semplice di semola ecco due parole magiche… nello stesso post!
semplice e semola
eh si perchè la semola per me è una delle farine più buone, il suo profumo particolare rende speciale anche un pane semplice come questo,
e appunto poi viste le remore sul fare il pane in casa semplice mi sembrava proprio l’aggettivo perfetto per cominciare!
il tutto condito con le spiegazioni di Claudio e la pasta madre non poteva che dare un ottimo risultato,
il pane di semola è diventato subito dopo pochi altri esperimenti di altri pani, il mio pane preferito, e infatti lo faccio almeno una volta a settimana,
ha una crosta croccante e una mollica morbida e profumata, si mantiene fresco parecchi giorni, sempre che non finisca subito!
ATTREZZATURA
planetaria con gancio (o ciotola e olio di gomito) pellicola strofinaccio di cotone coltellino affilato pentolino che può andare in forno
INGREDIENTI
- 600gr di semola rimacina
- 400gr di acqua
- 150gr di pasta madre a 3/4 ore dal rinfresco
- 1 cucchiaino di malto
- 1 cucchiaio di sale
- 1 filo d’olio per la ciotola
PROCEDIMENTO
mettiamo in planetaria la farina, la pasta madre, il malto e 300gr di acqua e facciamo lavorare fino a quando non avremo un impasto ben amalgamato, a questo punto aggiungiamo un poco per volta i 100gr di acqua restanti dando il tempo all’impasto di assorbirli, poco prima che l’acqua finisca aggiungiamo il sale, che ci aiuterà anche ad asciugare un pò l’impasto, che ha un’alta idratazione
lavoriamo ancora per 10/15 minuti in modo che sia elastico e omogeneo, copriamo la ciotola con la pellicola e lasciamo l’impasto a riposare per 1 ora
a questo punto sarà diventato più gestibile e potremo procedere a fare un giro di pieghe a 3, ribaltiamo sul piano infarinato e procediamo come da foto
mettiamo un filo d’olio in una ciotola mettiamo l’impasto e copriamo con pellicola,
ora possiamo metterlo in frigo e dimenticarcelo! non esageriamo, la cosa bella di questo pane è però proprio questa, possiamo poi tirarlo fuori la mattina dopo o anche il pomeriggio, quando siamo più comodi per procedere con la lavorazione
quando saremo pronti tiriamo fuori la ciotola e mettiamola in forno con la lucina accesa in modo che stia per 3/4 ore a 28 gradi,
passato questo tempo ribaltiamo delicatamente l’impasto sul piano cosparso di semola e senza sgonfiarlo procediamo a formare la pagnotta portando i lati verso il centro sei volte e mettetelo in una ciotola con dentro uno strofinaccio spolverato di semola come da foto
rimettete la ciotola in forno con luce accesa in modo che possa stare a 28 gradi per 3/4 ore,
passato il tempo preriscaldate il forno statico a 250gradi e mettete un pentolino di acqua bollente sul fondo in modo da formare del vapore,
ribaltate il pane sulla teglia spolverata di semoa e incidetelo in modo da facilitare lo sviluppo in cottura, infornate per 15 minuti
a questo punto abbassate a 220gradi e togliete il pentolino con l’acqua e continuate la cottura per altri 20/25 minuti
passate a ventilato e mantenete lo sportello del forno socchiuso con un cucchiaio di legno e cuocete ancora per 10 minuti,
sfornate e mettete a raffreddare su una griglia in verticale appoggiato al muro in modo che l’umidità non vi ammorbidisca la crosta
ora non vi resta che godervi il suo profumo e la sua fragranza, ecco la magia del pane fatto in casa fra le vostre mani!
Bello bello…complimenti cara!
Un bacioooo
grazie 🙂
Ciao Marianna Ci siamo conosciute oggi al corso, come ti avevo promesso sono venuta a trovarti!!! spero di realizzare presto questo fantastico pane! un abbraccio!! Alessandra
ma che carina! grazie!
a destra nella pagina trovi il box con il collegamento alla pagina facebook
se metti mi piace riceverai tutte le nuove pubblicazioni del blog direttamente in bacheca
è stato un vero piacere conoscerti
smackkkkkk