Stracciatella di mozzarella con salsa verde adagiata su lattuga belga.
La stracciatella di mozzarella, così buona che ho deciso di preparare ancora questo piatto apportando delle modifiche.
Ho pensato di realizzare questo piatto appositamente per l’azienda Flavour-Art, inserendo tra gli ingredienti l’aroma di basilico, perchè ben si sposa con la mozzarella, da proporre e presentare ai loro clienti nell’evento da loro organizzato il 7 maggio a Milano presso il loro show-room.
Mi stuzzicava parecchio l’idea di lasciare inalterato il candore della mozzarella ma di darle il gusto fresco del basilico, da qui la scelta dell’aroma Flavour-Art.
L’emozione, sia in fase di preparazione dell’evento che in fase di realizzazione è stata tantissima ma il calore ricevuto dai presenti lo è stato molto di più. L’esperienza è stata molto soddisfacente.
Rispetto alla mozzarella la treccia è da preferire perchè più sfilacciosa e quindi più indicata per ottenere strisce lunghe…morbidi e irregolari spaghetti.
Ingredienti:
1 mozzarella a treccia
200 g. di panna fresca da cucina
sale q.b.
100 g. di latte fresco intero
15 gocce di aroma Flavour-Art gusto basilico
qualche foglia di insalata indivia belga
foglioline fresche di menta
Procedimento:
Per prima cosa bisogna lasciar sgocciolare la mozzarella dal liquido di conservazione.
Disfarla dalla sua forma originale e tagliarla a metà. Sfilacciare, formando dei nastrini stretti e irregolari la mozzarella e adagiarli in una ciotola. Io ho usato un contenitore di vetro dotato di coperchio.
Mettere una puntina di sale e mescolare.
Coprire la mozzarella con la panna da cucina.
Unire, versandolo poco per volta il latte fresco fino a raggiungere la consistenza che piace…
Versare 3 o 5 gocce di aroma al basilico Flavour-Art. Mescolare bene tutto e se serve mettere dell’altro sale e, se la si desidera ancora più aromatica, altre gocce di aroma.
Inserire delle foglioline fresche di menta. Coprire e tenere in frigo almeno 6 ore prima di servire.
Pulire l’insalata indivia belga, prendere alcune foglie e inserirvi la mozzarella. Servire accompagnato da qualche cucchiaiata di pesto.
NOTA: Come nella precedente preparazione ho inserito il latte perché la panna non piace troppo in famiglia..
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter