Sorbetto rosè al limone, fresca delizia.
Il sorbetto fatto in casa è una deliziosa, fresca e dissetante portata per un fine pasto.
E’ perfetto anche per addolcire il palato nei torridi pomeriggi.
Avevo pochi lamponi ma sufficienti a dare quel tocco magico alla delizia che è il sorbetto al limone.
Solitamente si prepara con lo zucchero ma io sto cercando di sostituirlo dove è possibile con la stevia, un dolcificante naturale.
Che dire? Vi invito a provarlo…magari, sempre per quel tocco colorato in più sostituendo i lamponi con i mirtilli o le more. Che ne dite?
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Ingredienti per fare il Sorbetto rosè al limone.
Strumenti
Strumenti utili per fare il Sorbetto rosè al limone.
Passaggi
Passaggi per fare il Sorbetto rosè al limone.
Procedimento: preparate 300 ml di acqua bel bicchiere del frullatore a immersione, aggiungetevi i lamponi e frullate. Filtrate l’acqua e tenetela da parte.
Spremete i limoni, filtrate il succo. Grattugiate la buccia di un limone e lasciatela da parte.
In un pentolino fate bollire la stevia con l’acqua, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi la buccia grattugiata di un limone e fai cuocere per altri due minuti, sino a far bollire di nuovo. Togli dal fuoco e fai raffreddare.
Aggiungete il succo del limone allo sciroppo.
Sbattete l’albume, aggiungetelo al composto, mescolate e dividetelo in 2 o 3 contenitori di plastica, trasferiteli nel congelatore per almeno tre ore, poi mescolate nuovamente.
Poco prima di servire il sorbetto estraetelo dal freezer, travasate il contenuto in una ciotola e spezzatelo. Aspettate pochi minuti in modo che si ammorbidisca e poi frullate con il frullatore ad immersione.
Suddividete il composto nelle coppette singole e servite subito.
Nota: potete decorare il sorbetto con foglioline di menta, io al momento ne ero sprovvista.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni