Risotto con pollo e barbabietola, delicato, leggero e ottimo.
Mi avevano regalato delle barbabietole del proprio orto così avevo preparato una ricetta con le foglie e le barbabietole, dopo averle ben pulite le ho cucinate al vapore. Le ho tagliate a dadini e congelate in piccole dosi per utilizzi futuri. Mi è bastato scongelare le barbabietole e poi frullarle con un poco di brodo per preparare questo bel colorato e saporito risotto.
Ah, un risotto molto buono ed anche economico.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per fare il Risotto con pollo e barbabietola.
Strumenti
Strumenti necessari per il Risotto con pollo e barbabietola.
Passaggi
Ecco come si prepara il Risotto con pollo e barbabietola.
Per prima cosa preparate il brodo di pollo. Pulite le ali, fiammeggiatele se occorre e cercate di togliere la pelle per avere un brodo con meno grasso. Immergete le ali nella pentola piena di acqua e fatele cuocere.
Quando sono cotte prelevatele con la schiumarola e spolpatele. Tagliate la carne a dadini o sfilacciatela. Filtrate il brodo con una garza inserita nel colino.
Frullate la barbabietola con un poco di carne e lasciatela da parte.
Preparate il risotto come si fa solitamente. Rosolate il soffritto misto nel tegame insieme a 2 cucchiai di olio evo. Per problemi di salute sto eliminando il burro. Aggiungete il riso e fatelo tostare girando con il cucchiaio di legno. Versate la carne di pollo ed il vino e fatelo sfumare mescolando.
Proseguite la cottura del riso aggiungendo pochi mestoli di brodo per volta e mettendo l’altro quando sarà evaporato.
Aggiungete la purea di barbabietole e proseguite la cottura.
Spegnete il fuoco quando il riso è cotto, mantecate con il parmigiano e coprite.
Mescolate il risotto, preparate i piatti e servite subito. Buon appetito.
NOTA: Questo risotto è stato gustato da tutti in famiglia ma soprattutto dei miei nipotini. Era proprio leggero ma saporitissimo!
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni