Risotto con finferli e provolone dolce, ottimo risotto.
Un risotto con gli ottimi funghi finferli o galletti che dir si voglia. Si trovano facilmente sulle bancarelle se proprio non avete la fortuna di trovarli.
Sono andata a funghi venerdì ed ho trovato solo i finferli, abbastanza per un ottimo risotto per 4 persone.
Vi suggerisco altre mie ricette con i favolosi funghi finferli.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Preparate questi ingredienti per fare il Risotto con finferli e provolone dolce.
Strumenti
Strumenti necessari per il Risotto con finferli e provolone dolce.
Passaggi
Seguite questi passaggi per preparare il Risotto con finferli e provolone dolce.
Preparate il brodo vegetale, qui la mia ricetta.
Nel frattempo pulite i funghi finferli eliminando la parte radicale. Tuffateli per 10 minuti nell’acqua fredda in modo da far perdere l’eventuale terriccio nascosto tra le fessure delle lamelle. Sciacquateli velocemente e tagliateli a pezzi. Lessateli per pochi minuti, in questo modo perderanno un poco di gusto amarognolo. Scolateli e lasciateli da parte.
Nel tegame fate rosolare con un filo di olio evo il soffritto, aggiungete il riso e fatelo tostare continuando a mescolare per non farlo attaccare.
Versate il vino e fatelo evaporare mescolando.
Aggiungete i funghi, coprite con qualche mestolo di brodo.
Tagliate a lamelle sottili il provolone.
Adesso procedete come normalmente si fa con il risotto e cioè versate qualche mestolo di brodo e aggiungete l’altro solo quando sarà evaporato.
Proseguite in questo modo e quando il riso è quasi cotto aggiungete le lamelle di provolone, mescolate e coprite per pochi minuti.
Preparate i piatti e servite subito.
Nota: Questo risotto è ottimo anche con altri tipi di funghi soprattutto i verdoni o i lattaroli.
A me piace poco il vino ed è per questo motivo che ne metto sempre poco, mi piace gustare l’aroma proprio del fungo.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni