Proprio ottimo il Brodo vegetale con scarti di verdura.
Se possibile utilizzare sempre verdure di stagione. Il recupero in cucina non l’ho inventato io ma lo applico tutti i giorni perché sono consapevole dei tanti sprechi che si perpetuano ogni giorno in cucina. E soprattutto del risparmio economico.
Io, dopo aver lavato accuratamente gli ingredienti li congelo e, man mano aggiungo o prendo e preparo sempre un ottimo brodo e sempre diverso. Lo preparo due volte alla settimana, non lo congelo perché uso ortaggi già congelati, e uso il brodo quotidianamente in tutte le ricette che richiedono l’acqua così ho dei piatti ancora più saporiti e nutrienti….chiaramente non per cuocere la pasta.
Le dosi non servono.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- bucce ed estremità di zucchine
- bucce ed estremità di carote
- bucce di patate
- foglie esterne di cipolla
- gambi esterni di sedano
- picciuoli di peperone
- picciuoli di salvia e basilico
- tronco e foglie esterne di broccoli
- tronco e foglie esterne di cavolfiore
- gambi dei funghi
- steli di prezzemolo
- buccia e semi di zucca
- gambi e barba di finocchi
- gambi e foglie di carciofi
- acqua
Strumenti
- Pentola
- Coltello
- Colino
- Panno pulito
Preparazione del Brodo vegetale con scarti di verdura
Queste le verdure già congelate pronte per preparare il brodo.
Le verdure suddette sono solo indicative. Potete utilizzare tutte quelle che gradite.
Ricordatevi che i finocchi e ed i carciofi hanno un gusto forte e deciso…vanno usati in piccole dosi.
Volendo potete aggiungere a fine cottura anche la crosta del parmigiano, dopo averla ben grattata. Il brodo sarà ancora più saporito.
Lavate accuratamente tutte le verdure spazzolando la buccia delle patate.
Mettete un poco di verdura di ogni tipo in una pentola, riempitela con l’acqua, coprite e fate cuocere. Salate solo un poco.
Quando il brodo è pronto lasciatelo raffreddare.
Ricoprite con una panno pulito un colino e filtrate il brodo, travasatelo in bottiglie e tenete in frigo per 2 o 3 giorni…se non lo consumate prima.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Un’altra idea per recuperare le verdure: Dado vegetale friabile