Pollo alla Gonzaga, ottima e semplice ricetta.
Questa ricetta l’ho trovata in un opuscolo di vecchie ricette lombarde. Ho apportato le mie modifiche eliminando sia lo zucchero che l’uvetta sultanina (ah sto benedetto colesterolo) e onestamente non credo che il risultato sia stato peggiorato…il piatto è stato ben gradito.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per preparare il Pollo alla Gonzaga.
Strumenti
Strumenti necessari per preparare il Pollo alla Gonzaga
Passaggi
Si prepara cos’ il Pollo alla Gonzaga

Affettate il petto di pollo, eliminate eventuale filini di grasso, se presenti. Asciugate ogni fetta con la carta assorbente.
Spremete il limone e inserite il succo nella ciotola, aggiungete l’olio, l’aglio pelato e tagliato a fettine sottili e le foglie secche e sbriciolate della nepitella. Amalgamare bene e mettetevi le fettine di pollo, mescolate, coprite con la pellicola da cucina e fatele marinare per circa 2 ore.

Trascorso questo tempo togliete le fettine di pollo dalla marinatura e fatele rosolare nella padella antiaderente, da entrambi i lati per pochi minuti. Regolate di sale.
Aggiungete qualche cucchiaiata della marinatura e mettete anche i capperi ed i pinoli (certo, anche lo zucchero e l’uva passa se preparate la ricetta originale).
Proseguite la cotttura, sempre per pochi minuti per parte.
Preparate i piatti disponendo le fettine di carne e parte del condimento. Portate in tavola subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni