Pubblicità

Orzotto risottato con funghi porcini

Orzotto risottato con funghi porcini, devo proprio dire che era squisito!

Certo che lo era!!!
Mi piace andare nei boschi a passeggiare e cercare quei pochi funghi che conosco, compreso il Boletus erytropus detto anche Neoboletus Praestigiator. E’ un fungo, della categoria dei boletus che non tutti raccolgono e quindi li trovo facilmente. Vanno trattati prima di consumarli freschi, cioè vanno sbollentati prima di procedere con la cottura che si preferisce. Oppure essiccati…che poi è quello che faccio in modo da averne una buona scorta.

orzotto risottato con funghi porcini
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per prepare l’Orzotto risottato con funghi porcini.

320 g orzo perlato
40 g funghi porcini secchi
30 g parmigiano grattugiato
1 cucchiaio soffritto misto
1 tazza da caffè vino bianco
700 ml brodo vegetale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Con questi strumenti potete preparare l’Orzotto risottato con funghi porcini.

Tegame
Cucchiaio di legno
2 Colini
Ciotola
Mestolo
Pubblicità

Passaggi

L’Orzotto risottato con funghi porcini si prepara in questo modo.

orzotto risottato con funghi porcini

Preparate il brodo vegetale, qui la mia gustosa ed economica ricetta.
Inserite i funghi secchi nella ciotola e lasciateli a mollo nell’acqua tiepida. Dopo qualche minuto sostituite l’acqua tiepida con acqua fresca e lasciateli a mollo fino a quando si dovranno utilizzare.

orzotto risottato con funghi porcini

Sciacquate l’orzo e fatelo scolare bene.
Mettete il soffritto misto nel tegame con un filo di olio evo e fatelo rosolare, aggiungete l’orzo, fatelo tostare per pochi minuti mescolando e poi aggiungete il vino bianco.

orzotto risottato con funghi porcini
Pubblicità

Fatelo evaporare e versate un mestolo di brodo vegetale.
Strizzate i funghi, tagliatene alcuni in pezzetti piccoli e altri lasciateli interi. Aggiungeteli tutti nel tegame e proseguite la cottura come se stesse preparando un risotto e cioè aggiungete qualche mestolo di brodo, farlo assorbire e poi aggiungetene altro.
Proseguite in questo modo sino a quando l’orzo è cotto.
Spegnete il fuoco, aggiungete il parmigiano grattugiato e, se lo gradite mettete anche una noce di burro.

orzotto risottato con funghi porcini

Coprite per pochi minuti e poi preparate i piatti. Servite subito con altro parmigiano servito a parte.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

FAQ (Domande e Risposte)

Un consiglio per dare più gusto?

Sono solita grattugiare tutti gli avanzi di formaggi vari quando sono ben induriti per avere del formaggio grattugiato più saporito.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.