La pasta al sugo di peperoni e pomodorini le preparo quando cucino qualche piatto con questo ortaggio, tipo la peperonata o il pollo con i peperoni e, da “brava” massaia, cerco di farne avanzare sempre una bella manciata così posso preparare questo buonissimo sugo per la pasta ed allo stesso tempo, ottengo un buon risparmio e un’idea in più per il primo.
E’ una ricetta molto semplice e veloce da preparare perché i peperoni come le melanzane, pomodori e le zucchine si trovano al mercato tutto l’anno, anche se la qualità migliore la troviamo in estate quando il loro sapore è più intenso essendo il massimo della produzione naturale.
Il peperone è un ortaggio molto versatile in cucina, può essere consumato crudo in insalate, cotto in padella, al forno o alla griglia, sott’ olio e secchi la qualità piccante. E’ ricco d’acqua fino al 90% quindi ipocalorico ed è consigliato per le diete dimagranti, è anche molto ricco di vitamina A e C (più piccanti sono più vitamine hanno) di potassio e sali minerali.
Pasta al sugo di peperoni
Ingredienti:
- 300 gr. pasta penne, rigatoni…
- mezzo peperone giallo e mezzo rosso
- mezza cipolla rossa e mezza bianca
- 4/5 pomodorini
- olio e.v.o.
- panna da cucina o Philadelphia per la versione light
- sale pepe q.b.
Lavare e asciugare i peperoni, tagliarli a metà, eliminare i semi interni le nervature bianche e tagliarli a striscioline.
In una padella antiaderente versare un bel giro di olio, affettare le cipolle e farle soffriggere dolcemente, in seguito aggiungere i peperoni gialli e rossi e rosolare, salare e pepare
A metà cottura versare nella padella i pomodorini tagliati a metà e continuare la cottura; a fine cottura aggiungere la panna, amalgamare bene per qualche minuto e spegnere il fornello.
Nel frattempo che cuoce la pasta nell’acqua salata, frullare il sugo di peperoni con il minipimer lasciando da parte qualche falda per la decorazione del piatto; condire la pasta aggiungendo se occorre, un po’ d’ acqua di cottura.
Variante:
Per rendere la pasta al sugo di peperoni e pomodorini più appetitosi e nello stesso tempo light, si può condire la pasta con il Philadelphia al posto della panna da cucina.
Grazie per essere passati a trovarmi, se vi piace la ricetta cliccate mi piace. Vi aspetto anche nella mia pagina Facebook dove troverete altre ricette e non solo…