I broccoletti ripassati con aceto è un’ alternativa molto saporita e semplice per gustare questo meraviglioso ortaggio tipico della stagione invernale.
Ci sono tanti tipi di di broccoli e broccoletti, per la ricetta di oggi parliamo dei broccoletti siciliani.
I broccoletti siciliani, ormai conosciuti in tutta Italia, vengono coltivati per lo più nel Meridione, in particolare in Sicilia (da cui prende il nome) Campania e Puglia, sono molto presenti nella cucina mediterranea, soprattutto siciliana.
Infatti la prima volta che mangiai i broccoletti ripassati con aceto, ero in visita a dei parenti in Sicilia e più precisamente a Palermo, da quando mi fecero conoscere questo tipo di verdura preparata così, sono rimasti fra i miei contorni preferiti.
I broccoli in generale sono ricchi di sali minerali (ferro, calcio, fosforo e potassio) e di vitamine (C, B, PP) sono quindi verdure salutari per il nostro organismo, sono in grado di combattere i radicali liberi, anti tumorali, rafforzano le difese immunitarie e combattono la stipsi.
Secondo le ultime ricerche sembra che siano ottimi alleati per tenere sotto controllo la pressione alta, proteggere il cuore e le arterie e in modo particolare l’arteriosclerosi; non contenendo glutine, sono l’ideale per chi è affetto da celiachia. Per il loro potere saziante e poco calorico, i broccoli sono indicati per le diete dimagranti.
Adesso passiamo alla descrizione della ricetta vera e propria e di per se molto semplice.
Broccoletti ripassati con aceto
Ingredienti:
- Broccoletti siciliani
- Olio extra vergine di oliva
- aglio
- aceto
- sale
- pepe
- Con un coltello dividiamo le cimette, sfiliamo la parte dura intorno al gambo e prendiamo solo la foglie più tenere, laviamo e bolliamo la verdura in acqua salata fino a quasi cottura.
- In una padella mettiamo l’olio extra vergine di oliva con l’aglio e facciamolo soffriggere insieme al peperoncino, quando l’aglio è appena dorato, mettiamo la verdura lessata facendo insaporire per una decina di minuti rimestando spesso e in caso aggiustare di sale.
3. Verso la fine aggiungere l’aceto la quantità è a piacere, a me piace sentire il sapore aspro dell’aceto però deve essere calibrata bene con il sale, insomma…se si mette troppo aceto e poco sale il sapore cambia…durante la cottura si deve assaggiare spesso e trovare il giusto equilibro personale.
Mescolare qualche altro minuto, dopo che è evaporato l’aceto, sono pronti da gustare sia caldi che freddi.
Da tenere presente che i broccoletti dopo che sono stati ripassati con l’aceto, non rimangono belli verdi ma tendono a scurire.
Grazie per essere passati a trovarmi, se vi piace la ricetta cliccate mi piace. Vi aspetto anche nella mia pagina Facebook dove troverete altre ricette e non solo…