Minestra di patate e pasta con zucca e piselli “primo piatto rustico Autunnale”

La minestra di patate e pasta con zucca e zucca è un primo piatto facile da fare genuino ed economico, buonissima da servire sulle vostre tavole per il pranzo o la cena. Un primo piatto rustico e avvolgente che porta in tavola i sapori dell’autunno. Questo piatto tradizionale, diffuso in diverse regioni d’Italia, soprattutto nelle zone rurali, unisce ingredienti semplici ma ricchi di gusto.

L’amido rilasciato dalle patate e dalla pasta aiuta a ispessire naturalmente la minestra, rendendola un pasto sostanzioso e confortante per le giornate più fresche. Questo piatto è ideale da gustare ben caldo, con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di Parmigiano Reggiano per un tocco saporito.

Per arricchire la pietanza, accompagnate la minestra con del pane croccante per fare la scarpetta. La Minestra di patate e pasta con zucca e piselli è un omaggio alla cucina povera italiana, che trasforma ingredienti semplici in qualcosa di nutriente e appagante, perfetto per i pasti in famiglia, portando un senso di calore sulla tavola.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

MINESTRA DI PATATE CON PISELLI E ZUCCA
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Minestra di patate con piselli e zucca

q.b. sale
200 g patate
Mezza cipolla (tritata)
350 g zucca (la polpa a dadini)
200 g spaghetti (spezzettati)
1500 ml brodo vegetale
q.b. olio extra vergine d’oliva
200 g piselli surgelati
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
Parmigiano Reggiano DOP (grattugiatol)

Strumenti

Occorrente:

1 Casseruola

Passaggi

Minestra di patate e pasta con zucca e piselli

Innanzitutto  preparate un bel brodo vegetale con carote, sedano, cipolla, basilico e mettetelo da parte, ora versate un po’ di olio extra vergine d’oliva  in una casseruola, unite la cipolla e  la fate dorare leggermente,  aggiungete poi  i piselli freschi precedentemente sgusciati, e la zucca pulita e tagliata a dadini e li fate insaporire per alcuni secondi facendo attenzione a non  farli bruciare, potete usare usare tranquillamente anche quelli surgelati.

Aggiungete ora le patate sbucciate e tagliate a dadini e versate un paio di mestoli di  brodo vegetale preparato precedentemente, aggiustate di sale  e  mettete un cucchiaio di concentrato di pomodoro o passata di pomodoro, fate cuocere bene per 20 minuti circa fino a che le patate  e i piselli sono belli  morbidi, verso metà cottura versate gli spaghetti spezzettati, aggiungendo altro brodo all’occorrenza.

Una volta pronta servitela bella calda  dando una bella spolverata di parmigiano se lo gradite e irroratela con un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo, vedrete è un piatto davvero molto semplice  ma molto gustoso.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per un sapore più deciso, puoi aggiungere della pancetta o del guanciale a cubetti al soffritto di cipolla, sedano e aglio. Questo donerà una nota saporita e leggermente affumicata al piatto.

Se preferite una versione vegetariana, potete arricchire la minestra con erbe aromatiche fresche come rosmarino, timo o salvia, che si sposano bene con la dolcezza della zucca e dei piselli.

Conservazione:

Se ne avete preparato una quantità abbondante, lasciate raffreddare completamente la minestra prima di riporla in frigorifero. Versatela in contenitori ermetici, dove può essere conservata per un massimo di 3-4 giorni. Tenete presente che la pasta tende ad assorbire il brodo con il passare del tempo, rendendo la minestra più densa.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.