La torta di mele e zucca è una vera delizia, morbidissima e umida realizzata con polpa di zucca frullata a crudo e tante fettine e pezzettini di mele nell’impasto, ha un profumo golosissimo ed è l’ideale da offrire per svariate occasioni, ideale anche come dessert dopo i pasti accompagnata da un ciuffo di panna o una pallina di gelato.
Un dolce autunnale dal sapore avvolgente, perfetto per celebrare i colori e i profumi della stagione. L’abbinamento della dolcezza naturale delle mele con la consistenza vellutata della zucca crea un impasto soffice e aromatico. Spezie come la cannella o la noce moscata esaltano ulteriormente il gusto, rendendo ogni morso una coccola per il palato. Ideale da servire a colazione o a merenda, questa torta è un comfort food che piace a grandi e piccoli.
Un dolce morbido e umido, che si mantiene soffice per giorni. La torta di mele e zucca può essere arricchita con noci o uvetta per un tocco croccante, e servita con una spolverata di zucchero a velo o un filo di miele per renderla ancora più golosa.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Sfogliatelle di mele con marmellata
- Torta di yogurt e mele in tazza “Il dolce pronto in pochi minuti”
- Ciambelle di mele con pasta sfoglia arrotolata “Un dolce autunnale croccante”
- Torta di mele senza lattosio “anche Bimby” sapore autentico e gusto delicato
- Strudel di mele veloce con pasta sfoglia “pochi passaggi per un Dolce Croccante e Goloso”
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Torta di mele e zucca
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Torta di mele e zucca
Sciacquate bene la parte esterna della zucca, asciugatela, apritela e togliete i semi e i filamenti interni, sbucciatela, tagliatela a pezzi e pesatene 300 grammi, mettete poi i pezzi in un frullatore o un mixer da cucina.
In una terrina larga e capiente montate bene le uova con lo zucchero con l’aiuto delle fruste elettriche fino a che risultano belle spumose, ora aggiungete la purea di zucca e pian piano la farina setacciata e continuate a lavorare il composto con le fruste elettriche o un cucchiaio in modo da ottenere un impasto cremoso e senza grumi, aggiungete poi il lievito, la cannella e una mela tagliatata a dadini incorporandola bene al composto.
Imburrate e infarinare uno stampo per torta da 22 cm. circa, versate dentro il composto mettete sopra a raggiera le mele tagliate a fettine e cuocete a 180 gradi in modalità statico per 35/40 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare la cottura della ciambella se lo stecchino esce umido di impasto la ciambella deve cuocere un altro pò.
Una volta cotta fate raffreddare bene la torta sopra una gratella prima di toglierla dallo stampo, spolveratela con dell’abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
La torta di mele e zucca può essere arricchita con noci o uvetta per un tocco croccante, e servita con una spolverata di zucchero a velo o un filo di miele per renderla ancora più golosa.
Conservazione:
La torta di mele e zucca si conserva al meglio sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente, per 2-3 giorni.
Se vuoi prolungarne la freschezza, puoi riporla in frigorifero, dove si manterrà soffice per circa 4-5 giorni. Prima di servirla, è consigliabile lasciarla a temperatura ambiente per qualche minuto o scaldarla leggermente in forno per far risaltare nuovamente la sua morbidezza e il suo aroma.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni