Minestra di lenticchie “primo piatto autunnale facile”

La minestra di lenticchie è deliziosa, in questo periodo comincia a far piacere mangiare zuppe o minestre questa minestra è facilissima da fare, saporita e profumatissima perfetta da servire sulle vostre tavole per il pranzo o la cena.

Un piatto tradizionale e nutriente, perfetto per riscaldare i freddi giorni invernali. Questo comfort food è ricco di proteine e fibre, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca un pasto sano e sostanzioso. Le lenticchie, facilmente reperibili e versatili, si cuociono rapidamente e non richiedono un ammollo prolungato.

La minestra di lenticchie è perfetta da preparare in grandi quantità, poiché si conserva bene e i sapori si intensificano con il passare del tempo. Puoi conservarla in frigorifero per 3-4 giorni. Prima di servirla potete arricchirla con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di parmigiano grattugiato, per un tocco finale che la rende ancora più gustosa. Con la sua semplicità e bontà, la minestra di lenticchie è un piatto che conquista sempre.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Minestra di lenticchie

q.b. sale
1 zucchina
1 carota
1 patata (media)
2 coste sedano
300 g lenticchie secche
1 scalogno (medio tritato)
rosmarino (fresco 1 rametto)
Mezzo dado da brodo (vegetale)

Strumenti

Occorrente:

1 Ciotola
1 Casseruola dai bordi alti capiente

Passaggi

Minestra di lenticchie

Sciacquate bene le lenticchie e mettetele per almeno un ora in ammollo in una ciotola,  poi scolatele bene in uno scolapasta, nel frattempo preparate un trito con la cipolla, carote e sedano tritato e versate tutto in una casseruola capiente con dell’olio extra vergine d’oliva, fate soffriggere a fuoco per 2-3 minuti a fuoco dolce, nel frattempo sbucciate e tagliate a dadini le patate e la zucchina.

Ora unite le patate a dadini con dell’acqua e fate cuocere per 10 minuti sempre a fiamma bassa, versate ora le lenticchie unendo poco alla volta l’acqua calda o brodo all’occorrenza per farle cuocere bene ci vorranno circa 40 minuti.

Aggiustate di sale e mettete un pò di dado vegetale se vi va ma io ho preferito aggiungere all’acqua sedano e carote a pezzetti piccoli che ho fatto cuocere insieme alle lenticchie, appena le lenticchie saranno cotte e il brodo ristretto potete spegnere la fiamma.

Versate le lenticchie in una zuppiera e irroratele con altri due cucchiai di olio extra vergine d’oliva a crudo, aromatizzatele con un rametto di rosmarino fresco e mescolate bene, servitele accompagnate da dei crostini di pane o bruschettine e buon appetito a tutti voi.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per preparare al meglio la minestra di lenticchie, è fondamentale scegliere lenticchie di buona qualità, preferibilmente lenticchie marroni, che mantengono la loro forma durante la cottura.

Prima di iniziare, risciacqua le lenticchie sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.Un trucco per rendere la minestra ancora più saporita è soffriggere le verdure in un po’ di pancetta o guanciale, che conferiranno un gusto affumicato e ricco al piatto.

Se desiderate una consistenza più cremosa, puoi frullare una parte della minestra con un frullatore a immersione. Potete aggiungere diverse verdure, come zucchine, patate o peperoni, per arricchire il piatto.

Conservazione:

Dopo averla cucinata, lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di riporla. Potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.