Vellutata Autunnale di zucca e carote “anche Bimby”

La vellutata autunnale di zucca e carote è un piatto caldo e confortante, perfetto per le giornate fresche di stagione. Questa ricetta unisce la dolcezza della zucca alla delicatezza delle carote, creando una crema densa e avvolgente che può essere gustata come antipasto o piatto principale.

La preparazione è semplice e veloce: basta cuocere le verdure con brodo vegetale e aromi, per poi frullarle fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe nero al momento di servire se lo gradite che dona un tocco finale che esalta i sapori naturali.

La crema di zucca e carote è molto versatile e si presta a molteplici varianti: puoi arricchirla con panna fresca, semi di zucca tostati o crostini di pane per dare una nota croccante. Servita calda, questa vellutata è ideale per riscaldare il corpo e l’anima durante i mesi autunnali, regalando un’esperienza culinaria ricca e soddisfacente.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornelloCottura con robot da cucina
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Ingredienti ricetta classica Vellutata Autunnale di zucca e carote

4 carote
2 patate
700 g zucca (la polpa pulita)
q.b. olio extravergine d’oliva
500 ml brodo vegetale (o acqua)
q.b. sale fino

Ingredienti ricetta Bimby Vellutata Autunnale di zucca e carote per 2 persone

2 patate
2 carote
q.b. sale fino
1 scalogno (piccolo)
350 ml acqua
500 g zucca (la polpa pulita)
1 cucchiaino dado da brodo (vegetale granulare)
30 ml olio extra vergine d’oliva

Strumenti

Occorrente:

1 Pentola
1 Robot da cucina

Passaggi

Vellutata Autunnale di zucca e carote

Preparate prima di tutto un buon brodo vegetale con verdure fresche, prendete il tegame o la pentola dove dovete preparare la vellutata e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva.

Tritate la cipolla e un pezzo di carota e soffriggete in una casseruola con dell’olio extra vergine d’oliva a fuoco dolce, fate dorare un po’ le verdure e spegnete.
Pulite la zucca sotto l’acqua corrente esternamente per levare il terriccio residuo, asciugatela e tagliatela a metà, levate i semi e i filamenti interni,  tagliatela a pezzi e ottenete dalla polpa dei pezzetti regolari.

Versate i pezzi di zucca e di carota nella padella insieme al soffritto e unite le patate sbucciate e tagliate a pezzi grossi, fate soffriggere un minuto la polpa di zucca e aggiungete un po’ di brodo vegetale per farla ammorbidire.

Aggiungete brodo all’occorrenza fino a che la zucca e le patate sono cotte ci vorrà una mezz’oretta poi con un minipimer o un frullatore frullate tutto oppure versate tutto in un frullatore, questo passaggio renderà la vellutata più densa e gustosa, servitela con dei crostini di pane e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Optate per varietà come la zucca butternut o la zucca mantovana, che sono dolci e cremosi. La freschezza degli ingredienti è fondamentale per un sapore ricco.

Per esaltare i sapori, cuocete le verdure a fuoco lento, permettendo agli zuccheri naturali di caramellare leggermente. Questo passo aggiunge una profondità di sapore alla vellutata.

Aggiungete un pizzico di curry, paprika o zenzero fresco per un tocco di spezia e un sapore più esotico.

Procedimento con il Bimby

Per prima cosa pulite bene la zucca, sciacquatela asciugatela con un panno da cucina, apritela e togliete semi e i filamenti interni, tagliatela a pezzi e versatela nel boccale del bimby, aggiungete l’acqua, l’olio, lo scalogno, le carote e le patate pulite e tagliate a dadini, il dado e il sale e fate cuocere il tutto per 30 minuti a velocità 1.

Appena finiscono i minuti di cottura frullate il tutto per 30 secondi a velocità 10, servitela  subito bella calda con un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo per ogni piatto e delle scaglie di grana, potete accompagnarlo anche con crostini di pane o fette di pane tostato e buon appetito!

Conservazione:

Dopo averla preparata, lasciate raffreddare completamente la vellutata. Trasferitela in un contenitore ermetico e conservatela in frigorifero per 3-4 giorni. Prima di servirla nuovamente, scaldatela in un pentolino a fuoco basso, mescolandola per evitare che si attacchi.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.