Vellutata di patate con tacchino croccante
Questo è il piatto ideale per nutrirsi e scaldarsi.
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Medio
Ingredienti
-
Arrosto di tacchino (tipo salume) 100 g
-
Patate 500 g
-
Carote 1
-
Sedano 1 rametto
-
Salvia 2 foglie
-
Alloro 2 foglie
-
Nepitella 1 rametto
-
Cipollotto fresco 1
-
Ricotta 2 cucchiai
-
Acqua 1 l
-
Burro 2 cucchiai
-
Sale q.b.
-
Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
Preparazione
-
Vellutata di patate con tacchino croccante
Vediamo come preparare questa gustosa vellutata
Pelate le patate, tagliatele a pezzi regolari e lasciatele in acqua fresca sino al momento di utilizzarle.
Pulire il cipollotto, affettarlo e fatelo rosolare con un pezzetto di burro, con la fiamma dolce. Aggiungere le patate sgocciolate, fare rosolare velocemente e versate l’acqua.
Pulita la carota ed il sedano, senza le foglie, e aggiungeteli al brodo che si sta preparando con le patate.
Mettete le foglie di alloro, salvia, nepitella e le foglie del sedano dentro al filtro chiudibile di acciaio che si usa per preparare il te, chiuderlo e tenerlo immerso nel brodo. In questo modo è più facile eliminarle senza che finiscano nel brodo, devono solo rilasciare il loro aroma.
Intanto che la vellutata si cuoce preparate i crostini di pane, magari casereccio o misto. Tagliate il pane a dadini e fatelo abbrustolire, mescolando spesso, con un filo di olio extravergine di oliva. Tenere da parte.
Eliminare il filtro quando le patate sono cotte e cominciano a sbriciolarsi, prelevarne una parte, insieme al cipollotto, e frullate col frullatore ad immersione.
Aggiungete la ricotta, sempre continuando a frullare. Io metto la ricotta, al posto della panna, per rendere la zuppa ancora più vellutata e leggera.
Se la vellutata dovesse essere troppo liquida tenerla sul fuoco, con fiamma minima, ancora un po.
Intanto rendere a straccetti le fettine di tacchino (quelle stile salume) e passarle in padella con l’altra pezzetto di burro. Lasciare abbrustolire.
Preparare il piatto mettendo sul fondo gli straccetti croccanti di tacchino, unire qualche mestolo di vellutata e le patate lasciate da parte.
Servire caldo con i crostini a parte.
Note
Vellutata di patate con tacchino croccante
Altre vellutate? Eccole!
Vellutata di porri con crostini di formaggio
Altre ricette le troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter