Gustoso il Riso e ceci. Gustoso e leggero.
C’è una filastrocca per far imparare ai bimbi piccoli a contare da uno a dieci…che finisce dicendo…nove e dieci pasta coi ceci. A mia nipotina piace tanto e le piacciono tanto anche i legumi, tutti a dire il vero, e me la chiede spesso…ormai quando la canticchia ho capito che la gradirebbe. Stavolta però, per il pranzo, ho optato per il risotto…la minestra la preparo per la cena. L’ha gradita ed era bello vedere come controllava se negli altri piatti c’erano ceci da “prelevare”.
Io ho preparato questo primo con i ceci in scatola ma se avete tempo potete utilizzare quelli secchi dopo averli “ammollati per una notte e lessati in abbondante acqua.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 confezionececi in scatola
- 350 griso Roma
- 1/2cipolla
- 1 lbrodo vegetale
- 30 gparmigiano Reggiano grattugiato
- 50 gpancetta a dadini
- 1 fettaemmenthal
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 30 gburro
- 1 fogliasalvia
Strumenti
- Frullatore a immersione
- Tegame
- Ciotola
- Tagliere
- Coltello
- Colino / Scolapasta
- Cucchiaio
Preparazione del Riso e ceci
Aprite la confezione di ceci, scolateti e buttate il liquido che li conteneva. Sciacquateli e fateli sgocciolare.
Tagliate in piccoli dadini la pancetta che solitamente è tagliata a bastoncini.
Affettate la cipolla e fatela rosolane nel tegame insieme all’olio. Aggiungete i dadi di pancetta e fate rosolare con la fiamma al minimo.
Aggiungete il riso e mescolatelo bene in modo tale da assorbire il gusto del condimento.
Versate poco più di metà dei ceci, bagnate con due mestoli di brodo vegetale e fatelo assorbire mescolando spesso.
Aggiungete ancora poco brodo e fatelo assorbire.
Proseguite in questo modo sino a quando il riso è quasi cotto.
Frullate i ceci lasciati da parte insieme alla foglia di salvia e pochissimo brodo. E versate la crema ottenuta nel riso.
Mescolate velocemente perché tenderà ad attaccarsi.
Spegnete il fuoco, aggiungete al riso il parmigiano grattugiato, il burro ed il formaggio scelto tagliato in piccoli dadi.
Coprite per 2 o 3 minuti, mescolate e coprite il riso ancora per 2 o 3 minuti.
Preparate i piatti e gustatevi questo cremoso risotto.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Conoscetei fagiolini zolfini? Risotto con cotechino e fagioli zolfini