Trittico di tagliatelle al ragù bianco, sfizioso primo
A volte mi faccio prendere la mano ed esagero. Come questa volta che ho voluto preparare la pasta fresca colorata…ma non una…ben tre. Tre impasti con ingredienti naturali per colorarli: zucchine, barbabietola e peperoni.
Ho spiegato altre volte che coloro l’impasto con le bucce di ortaggi essiccati e ridotti in polvere. Solo la barbabietola è intera, ma affettata, essiccate e poi tritata finemente.
E chiaramente essendo tanto l’impasto, dopo aver preparato i tortelli, ho preparato questo trittico di tagliatelle e condite semplicemente con un sugo bianco di salsiccia.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per l’impasto giallo.
Ingredienti per l’impasto verde
Ingredienti per l’impasto rosso
ingredienti per il condimento
Strumenti
Strumenti per preparare il Trittico di tagliatelle al ragù bianco.
Passaggi
Si prepara così il Trittico di tagliatelle al ragù bianco.

Preparate un impasto alla volta. Descrivo la procedura generica e procedete per tutti i gusti.
Inserite nella planetaria tutti gli ingredienti. Proseguite con il programma impasto. Quando è pronto formate una palla, avvolgetelo nella pellicola da cucina e fatelo riposare per circa 30 minuti. Preparate gli altri impasti.
Come ho detto ho preparato prima i tortelli e poi le tagliatelle.
Rivestite un vassoio con un telo pulito.
Prendete un poco di impasto di un colore, spianatelo con il mattarello e poi assottigliatelo con la macchina della pasta facendolo passare tra i rulli, dopo passatelo nel rullo delle tagliatelle.
Adagiate le tagliatelle sul vassoio e proseguite in questo modo con tutti gli altri impasti.
Io ho fatto asciugare per una notte le tagliatelle.

Mettete in una capiente padella il soffritto misto, aggiungete la cipolla pelata e tagliata a dadini.
Togliete la pellicina alla luganega e sgranatela, aggiungetela al soffritto e oliate.
Fate rosolare e poi versate il vino. Fatelo sfumare e poi spegnete il fuoco
Portate a bollore abbastanza acqua per cuocere la pasta, poi scolatela ma lasciate da parte un poco di acqua di cottura.
Versate la pasta nella padella, mescolate e cospargete con il parmigiano. Se fosse necessario aggiungete un poco di acqua di cottura.
Mescolate bene, preparate i piatti e servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni