Pomodori confit nel microonde

Pomodori confit nel microonde, troppo buoni.

Fino ad ora preparavo i pomodorini confite nella friggitrice ad aria…ma si è rotta e quindi ho cercato, e trovato, un’altro modo per prepararli.

Io non metto mai lo zucchero per problemi di diabete e perché sinceramente se ne consuma troppo…sempre presente in tantissimi alimenti.

pomodori confit al microonde
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaMicroonde
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per fare i Pomodori confit nel microonde.

500 g pomodorini rossi e gialli
1 cucchiaio pesto di nepitella
1/2 cucchiaino sale fino
1/2 cucchiaino origano secco
1 pizzico aglio in polvere
4 cucchiai olio extravergine d’oliva

Strumenti

Strumenti necessari per preparare i Pomodori confit nel microonde.

Coltello
Ciotola
Piatto crisp
Forchetta

Passaggi

Ecco come si preparano i Pomodori confit nel microonde.

pomodori confit al microonde

Versate tutti ingredienti in una ciotola e amalgamateli bene con una forchetta. Qui la mia ricetta per fare il pesto di Nepitella.

pomodori confit al microonde

Lavate i pomodorini, tagliateli a metà ed eliminate completamente i semi. Lasciateli se non vi danno fastidio. Io li elimino sempre.
Adagiateli su un telo appoggiando la parte tagliata per asciugarli un poco.
Adagiate i pomodorini, con la parte tagliata verso l’alto, nel piatto crisp del microonde.
Cospargeteli con un pizzico di sale.

Versate a cucchiaite la marinatura sui pomodori.

Mettete il piatto crisp nel microonde e programmatelo per 15 minuti con la funzione crisp.

Questo tempo è necessario per renderli croccanti ma, se così non fosse cuocete ancora per pochi minuti. La croccantezza dipende da quanto sono grandi e maturi i pomodorini.

pomodori confit al microonde

Sistemate i pomodorini nel piatto di portata e servite subito per accompagnare un secondo di carne o pesce o per condire un fresco primo estivo.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.