Arcobaleno di pomodori confit al verde, un contorno gustosamente squisito.
Ho voluto preparare ancora questa ricetta ma apportando delle modifiche, soprattutto visive.
Intanto ho scelto dei pomodori coloratissimi e di diverse specie, proprio per dare colore alla ricetta e, oltre al solito condimento, ho aggiunto un pesto fatto solo di prezzemolo ed erbette.
Questo contorno è stato molto apprezzato.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti necessari per l’Arcobaleno di pomodori confit al verde.
Strumenti
Questi gli strimenti per l’Arcobaleno di pomodori confit al verde.
Passaggi
Ecco come preparare questa ricetta, l’Arcobaleno di pomodori confit al verde.
Pelate l’aglio, tagliatelo in piccolissimi pezzi e metteteli in una ciotola. Aggiungete l’olio, il sale e gli aromi. Amalgamate con una forchetta tutti gli ingredienti e lasciate da parte.
Mettete i pomodorini in una ciotola piena di acqua e lavateli.
Tagliateli a metà e togliete completamente tutti i semi.
Sistemate i pomodorini a “pancia in su” uno vicino all’altro direttamente sulla coccarda della friggitrice ad aria rivestita dalla apposita carta forno.
Distribuite metà salsina di olio con un cucchiaino, preparata in precedenza, sui pomodorini.
Accendete la friggitrice impostandola a temperatura a 170°. Mettete la coccarda al centro…così da essere equidistante dalle resistenze. Fate cuocere i pomodorini per circa 15 minuti.
Nel frattempo staccate le foglie al prezzemolo e al basilico. Mettetele nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullate con qualche goccia di olio fino ad ottenere una morbida crema. Mescolate con l’olio rimasto.
Versate la salsa verde sui pomodorini e fate cuocere ancora per altri 10 minuti.
Sistemate i pomodorini in un piatto di portata, mescolate e servite subito.
NOTA: se ne avete preparato in abbondanza conservateli in vasetto di vetro e poi in frigorifero. Si conservano per due/tre giorni e se li preferite caldi ripassateli per pochissimi minuti nella friggitrice.
Tante altre ricette trovate nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. E’ ben accettato il like, se avete gradito la ricetta.
Dosi variate per porzioni