Fagioli diavoli con salsiccia di manzo, un secondo speciale.
Speciale…si perché speciali sono questi fagioli e speciale è la salsiccia di manzo. Salsiccia che non trovo facilmente anzi ad onor del vero la trovo solo in un supermercato e quando c’è l’acquisto sempre.
E speciali sono questi fagioli, i diavoli, che le mie sorelle mi hanno regalo in seguito ad un loro soggiorno a Norcia. Loro viaggiano tanto e non tornano mai con le mani vuote… trovano sempre qualcosa di allettante e succulento da farmi provare. Onorano così il mio blog.
Questi fagioli sono particolari perchè sono grossi e polposi, ancora più grossi dei fagioli bianchi di Spagna ed hanno un colore scuro…più scuro dei borlotti.
Questo piatto è un poco lungo nella preparazione…bisogna mettersi in pista la sera prima mettendo a mollo i fagioli, lessarli la mattina per poi finire il piatto per la cena.
Altre ricette con legumi speciali.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per preparare i Fagioli diavoli con salsiccia di manzo.
Strumenti
Strumenti necessari per preparare i Fagioli diavoli con salsiccia di manzo.
Passaggi
Fagioli diavoli con salsiccia di manzo.

Mettere nella ciotola i fagioli in ammollo per almeno 8 ore; scolare l’acqua, sciacquateli e lessateli per un’ora abbondante in pentola con abbondante acqua e le foglie di alloro. Spegnete il fuoco quando sono cotti e lasciateli a reffreddare nella stessa acqua di cottura.

Mettete il soffritto misto in una capiente padella con un filo di olio evo. Intanto che il soffritto si rosola togliete la pellicina alla salsiccia e aggiungetala nella padella. Fate rosolare anche la salsiccia e poi versate il vino.

Fate evaporare il vino e aggiungete i fagioli prendendoli con la schiumarola e lasciate da parte il liquido di cottura. Mettete nella padella la passata di pomodoro ed i rametti degli odori e altre 2 foglie di alloro.
Versate, filtrandolo col colino, 2 mestoli del liquido di cottura, coprite e proseguite la cottura sino a quando la salsiccia è pronta ed il liquido si è ristretto.

Preparate i piatti e servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni