Pennoni rigati con funghi cremosi, eccellente primo piatto.
Come dire…benedetto congelatore. Si, perché io congelo in fiunghi, dopo aver fatto perdere l’acqua di vegetazione, in piccole dosì così da sfruttarli meglio.
Ho visto questa gustosa ricetta, avevo tutti i funghi nel congelatore tranne i chiodini… ma fa niente…la rifarò quando comincio a trovarli nel bosco.
Era squisita anche senza i chiodini e credo che la rifarò con altri tipi di funghi…russule, lattaroli, vescie e badius…tutti funghi colorati per il piacere della vista e non solo della gola. Ho utilizzato i pennoni perché mantengono molto bene la cottura e si prestano ad essere ripassati in padella.
Un bel formato di pasta accompagnata da un condimento originalissimo, oltre che saporitissimo. Soliti formati ma in formato extralarge

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per preparare i Pennoni rigati con funghi cremosi
Strumenti
Vi orccorrono questi strumenti per fare i Pennoni rigati con funghi cremosi
Passaggi
Questi i passaggi per questo squisito primo, i Pennoni rigati con funghi cremosi

Pennoni rigati, un formato speciale di pasta. Un primo velocissimo perchè si prepara il condimento, se usate prodotti congelati, intanto che l’acqua raggiunge il bollore.
Se utilizzate i funghi freschi eliminate la parte radicale, puliteli e poi tagliateli a pezzetti. Metteteli nella padella , coprite e fate perdere il liquido di vegetazione. Scolateli.
Sbucciate e tagliate in piccoli dadini gli spicchi di aglio e fateli rosolare dolcemente con un filo di olio evo. Se vi crea problemi lasciateli interi e toglieteli dopo averli soffritto.
Aggiungete i funghi e fate insaporire.
Intanto portate a bollore abbondante acqua per cuocere la pasta.
Tagliate a metà i pomodorini, eliminate completamente i semini, lasciateli se non vi danno fastidio, e aggiungeteli ai funghi. Salate, aggiungete il pesto e fate cuocere con il coperchio.
Mettete il formaggio morbido e stemperate con qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta.

Versate la pasta nell’acqua bollente, salate e fate cuocere lasciandola leggermente al dente.
Scolatela e versatela nella padella del condimento. Aggiungete il parmigiano e mescolatela velocemente sul fuoco.
Preparate i piatti e servite con altro formaggio.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni