Ciambella con farina di soia e noci


Ciambella con farina di soia e noci, golosa bontà.
Ho voluto rifare una torta cambiando qualche ingrediente ma soprattutto la forma. Ho ripetuto la Torta di grano saraceno e frutta secca
adattandola a nuovi gusti e forma. Vi propongo altri dolcetti.

ciambella con farina di soia e noci
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Con questi ngredienti preparate la Ciambella con farina di soia e noci.

100 g fatrina 00
50 g farina di soia
50 g farina grano di saraceno
130 g burro di cocco
4 uova
8 cucchiai zucchero
1/2 bustina lievito istantaneo per dolci
100 g noci
1 bicchiere latte
1 cucchiaino buccia di aancia grattugiata
1 tazza caffe
1 tazza da caffè acqua di arancia
1 bustina vaniglia

Strumenti

Con questi strumenti preparate la Ciambella con farina di soia e noci.

Ciotola
Teglia
Sbattitore
Frullatore

Passaggi

Ecco come preparare la Ciambella con farina di soia e noci.

ciambella con farina di soia e noci

Tagliate a tocchetti il burro e lasciatelo fuori dal frigo ad ammorbidirsi.
Sgusciate le noci e mettete la polpa nel mixer insieme alle farine e tritatele per qualche minuto.
Rompete le uova nella ciotola e montatele bene insieme allo zucchero con lo sbattitore elettrico.
Aggiungete le farine,il burro, il lievito, la buccia d’arancia grattugiata e la vaniglia

ciambella con farina di soia e noci

Mescolate piano piano senza azionare lo sbattitore per non far schizzare gli ingredienti e poi aggiungete quelli liquidi e cioè il latte, l’acqua di arancia ed il caffè.
Amalgamate gli ingredienti con lo sbattitore elettrico.
Imburrate lo stampo e versatevi tutto il composto.
Cuocete nella friggitrice ad aria a 180° per circa 20-25 minuti.
Fate la prova stecchino per verificare la cottura. quindi tirate fuori ed Lasciate intiepidire la torta e poi estraetela dalle teglia e mettetela sulla gratella a raffreddarsi del tutto.
Mettete la torta sul piatto di portata e servitela.
Nota: normalmente queste torte, ottime a colazione o a merenda, vengono spolverate con lo zucchero a velo. Io non lo metto perché e già dolce così…

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.