Pubblicità

Tartufini con zucca e amaretti

Tartufini con zucca e amaretti, delizia a quattro mani.
Si, perché anche per questi tartufini è stato molto piacevole la partecipazione nonché aiuto di Ludovica. La mia nipotina promette bene, non solo in bravura e manualità…ma anche in cucina offre sempre il suo “aiuto disinteressato”.
Disinteressato perchè se non la tieni d’occhio certi ingredienti finiscono ancora prima di cominciare a preparare la ricetta. Specie se mozzarella o pasta sfoglia.

tartufini con zucca e amaretti
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per preparare i Tartufini con zucca e amaretti.

500 g zucca
2 cucchiai zucchero
150 g mascarpone
150 g amaretti
q.b. granelle di cioccolato

Strumenti

Strumenti necessari per fare i Tartufini con zucca e amaretti.

Coltello
Ciotola
Alluminio
Forchetta
Tegame
Pirottini

Pubblicità

Passaggi


Si preparano in questo modo i Tartufini con zucca e amaretti. Seguite i miei passaggi.

tartufini con zucca e amaretti

Pulire la zucca avvolgerla con la carta stagnola e farla cuocere in forno caldo a180° fino a quando sarà ben cotta
Schiacciatela con la forchetta, aggiungete lo zucchero e fatela cuocere lentamente nel tegame fino a quando il composto comincerà a scurire, travasate la purea nella ciotola e lasciatela raffreddare.

tartufini con zucca e amaretti

Sbriciolate gli amaretti, aggiungere il mascarpone e amalgamate gli ingredienti con la purea di zucca e amalgamare bene. Se l’impasto fosse troppo morbido aggiungere altri amaretti sbriciolati.

Pubblicità

Aiutandovi con un cucchiaio formare delle piccole palline che poi passerete nella granella scelta, io ho fatto un mix. Adagiateli sui pirottini colorati e conservate in frigo sino al momento di offrirli ai propri ospiti.


Nota: Si rassodano meglio se tenuti in frigo almeno 24 ore prima di servirli, oppure aumentate la dose degli amaretti.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.