Pollo alla montanara con finferli, ottimo secondo.
Anzi no, ottimo piatto unico specie se accompagnato come in questa ricetta con la polenta.
Arricchito con i funghi galletti, saporiti e molto buoni.
E se vi piace il pollo…a voi una scelta tra le mie ricette. Altre le trovate visitando il blog.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Ingredienti per preparare il Pollo alla montanara con finferli.
Strumenti
Vi occorono anche questi attrezzi per prepare il Pollo alla montanara con finferli.
Passaggi
Ecco come preparare il gustoso Pollo alla montanara con finferli. Seguite i miei passaggi.

Tagliate a dadini lo speck, pelate e tagliate a lamelle lo spicchio di aglio- Metteteli nel tegamino insieme al vino e fate cuocere lentamente sino a quando il vino sarà dimezzato.

Togliete l’eventuale piumaggio alle coscette, disponetele nella teglia, salate e aggiungete aghi di rosmarino.
Fate cuocere in forno a 170° per circa 40 minuti.

Intanto che il pollo cuoce pulite i funghi finferli togliendo la parte radicale, lavateli velocemente per togliere l’eventuale terriccio tra le lamette. Tagliateli a fette e poi fateli rosolare con uno spicchio di aglio e 3 cucchiai di olio evo. Se fosse necessario mettete qualche cucchiaiata di brodo vegetale.
Portate la temperatura a 200° e fate dorare le coscette per circa 10 minuti ancora.

Nello stesso tempo preparate la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione.
Fate attenzione a non far formare i fastidiosi grumi.
Versate il vino aromatizzato sul pollo, lasciatelo al caldo fino alla preparazione dei piatti.
Suddividete la polenta nei piatti, adagiatevi sopra il pollo ed il condimento allo speck.
Portate subito in tavola.
E per chi non mangia polenta? Nessun problema. Ho lessato una patata e poi l’ho schiacciate con i rebbi della forchetta, condita con un pizzico di sale e burro e l’ho utilizzata al posto della polenta ottenendo un ottimo piatto.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni